Landella dopo la visita di Minniti: “La violenza della mafia ha ricevuto una prima risposta”

“La violenza della mafia ha ricevuto una prima risposta, ferma e decisa, da parte dello Stato. Una risposta che è fatta di repressione, di potenziamento del presidio del territorio, di attivazione di misure di contrasto alla criminalità emergenziali, di coinvolgimento attivo dei sindaci nelle strategie di affermazione dei valori della legalità. A titolo istituzionale e personale desidero ringraziare il Ministro dell’Interno, Marco Minniti, per la dimostrazione di attenzione verso la provincia di Foggia e per aver interrotto una troppo lunga sottovalutazione del fenomeno mafioso in Capitanata da parte del Governo Nazionale.
L’arrivo di 192 unità operative aggiuntive, tra Reparti prevenzione crimine di Polizia, Carabinieri e Baschi Verdi, è uno sforzo significativo e nello stesso tempo è la conferma della fondatezza delle rivendicazioni che nel passato ho più volte avanzato al Viminale. Purtroppo le istanze di cui a più riprese mi sono fatto portavoce hanno trovato accoglimento soltanto dopo i drammatici fatti di sangue di San Marco in Lamis.
Il potenziamento di uomini e mezzi per le Forze dell’Ordine, che ringrazio per lo straordinario lavoro svolto quotidianamente assieme alla Magistratura e alla Prefettura sul fronte della sicurezza, è dunque una notizia importante e positiva. Così come importanti e positivi sono l’avvio di una strategia di più ampio respiro ed il coinvolgimento attivo dei sindaci, segno di una opportuna propensione al dialogo e all’unità istituzionale fondamentali in questa battaglia.
Abbiamo finalmente acceso i riflettori nazionali su questa emergenza, non solo sul fronte delle rivendicazioni ma soprattutto sotto il profilo immediatamente operativo. L’applicazione delle più moderne tecnologie di videosorveglianza, la costituzione del Reparto Prevenzione Crimine sono tasselli di un disegno organico ed efficace.
Il Comune di Foggia, in questo quadro, continuerà a fare la sua parte fino in fondo: sia attraverso l’attività della sua Polizia Locale e l’impegno sul versante della videosorveglianza comunale sia attraverso la promozione di una solida cultura della legalità e del rispetto delle regole.
Ieri è stata inaugurata una stagione nuova rispetto al passato, attraverso una presa di coscienza nazionale piena e matura circa l’emergenza criminalità che vive il nostro territorio.
Le mafie di Capitanata hanno ormai assunto una terrificante ferocia, elevando notevolmente il proprio livello di pericolosità e le loro ramificazioni. Lo Stato, però, risponderà colpo su colpo, fino a sconfiggere definitivamente chi pensa di strangolare la nostra terra meravigliosa e le nostre comunità”.
E’ quanto si legge sul sito web del comune di Foggia