Inflazione da record, come investire in queste fasi storiche

È un momento particolarmente duro sui mercati con l’inflazione che sta vivendo un momento di record: un incremento costante partito dalla fine del 2021 e che in questa prima fase di 2023 sta dando i suoi risultati peggiori per le famiglie, costrette a fare i conti, è proprio il caso di dirlo, con prezzi alle stelle delle materie prime.
Con il termine inflazione si fa riferimento ad un aumento generale dei prezzi dei beni e dei servizi in un’economia su base continua. Ciò significa che la moneta ha un valore ridotto e che ci vuole più denaro per acquistare gli stessi beni e servizi rispetto al passato. L’inflazione è misurata da un indice dei prezzi al consumo, CPI.
Negli ultimi due anni il mercato è stato seriamente minato da varie fasi negative che hanno portato il livello dell’inflazione su numeri da record, oltre l’8%. Ed in questi casi ci si chiede sempre come investire i propri risparmi, in che modo cercare di metterli al sicuro. Vediamo alcuni consigli seguendo le indicazioni di questo portale di investimenti.
Inflazione alta: come mettere al riparo i risparmi
In tempi di inflazione elevata, gli investitori possono considerare l’acquisto di beni rifugio come oro e argento, obbligazioni a tasso fisso emesse da governi considerati stabili, fondi immobiliari e titoli azionari di società con una solida storia di crescita e profitti. Si parla, come detto, di tutti quelli che vengono etichettati solitamente come beni rifugio. Cosa si intende con questa definizione?
Un bene rifugio è un asset che viene considerato sicuro e stabile in tempo di crisi, utilizzato come protezione contro l’instabilità economica e il calo del potere d’acquisto dovuto a fattori negativi, proprio come l’inflazione. Questi asset tendono ad avere prezzi più stabili nei momenti di crisi rispetto ad altre categorie di investimenti e sono spesso utilizzati per diversificare il portafoglio e ridurre il rischio complessivo.
Dall’oro alle materie prime, il caso dei beni rifugio
Proprio quando i mercati crollano, i beni rifugio aumentano il proprio valore visto che la gran parte degli investitori si rivolge ad essi; tuttavia è bene ricordare che nessun investimento è privo di rischio e che la scelta di un bene rifugio dipende dalle esigenze individuali e dalla situazione economica globale.
Anche in considerazione di questo, si consiglia sempre di ricorrere alla cosiddetta diversificazione del portafoglio, una buona pratica per gestire questi rischi, oltre che di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Prendere giuste decisioni di investimenti in epoca di inflazione è quantomai fondamentale, anche considerando che questi cicli negativi possono durare molto.
La durata dell’inflazione, infatti, dipende da molte variabili, tra cui le condizioni economiche, la politica monetaria, la domanda e l’offerta di beni e servizi e le tensioni politiche e sociali. In alcuni casi, l’inflazione può essere temporanea e risolversi in poco tempo, mentre in altri può persistere per anni. Sempre meglio fare di tutto per mettere al riparo i propri risparmi.