Cultura

“Il sangue mai lavato”: al Multisala Corso di Cerignola la proiezione del documentario su Francesco Marcone

Il direttore dell’Ufficio del Registro del Comune di Foggia venne ucciso il 31 Marzo 1995

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Una nutrita platea di giovani provenienti da Pontedera (Pisa) per il campo di E!State Liberi “Lo Stato siamo noi” organizzato dalla cooperativa Pietra di Scarto e associazione Libera, ha assistito alla proiezione del documentario “Il sangue mai lavato” del regista Luciano Toriello.

I volontari saranno impegnati con varie attività e formazione sia all’interno del Laboratorio di legalità “F. Marcone” che sui campi confiscati alla mafia in contrada Toro sino al 16 Settembre prossimo.  

L’incontro si è svolto presso il Multisala Corso di Cerignola, ed è stato arricchito dagli interventi di Francesco Bonito, Sindaco di Cerignola; Paolo e Daniela Marcone, figli di Francesco Marcone; Luciano Toriello, regista; Federica Bianchi, referente del Coordinamento Provinciale di Libera Foggia.

Il docu-film realizzato da Toriello è incentrato sulla storia di Francesco Marcone, direttore dell’Ufficio del Registro del Comune di Foggia, ucciso dalla mafia il 31 Marzo 1995. Un delitto atroce che ha scritto una pagina oscura nella storia italiana, e sul quale ancora vi sono ombre e misteri non del tutto chiariti.

“𝐿𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜, 𝑑𝑒l 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒, 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒. 𝑃𝑢𝑟𝑡𝑟𝑜𝑝𝑝𝑜, 𝑣𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒. 𝐴𝑣𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑃𝑎𝑒𝑠𝑒 𝑒 𝑎 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒. 𝑆𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑒, 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖, 𝑛𝑜𝑛 𝑣𝑖 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑣𝑒n𝑧𝑎. 𝐿𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑜 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎: 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑣𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑒. 𝐼𝑙 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎 𝑒̀ 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒”, ha dichiarato il Sindaco Bonito presente alla proiezione del documentario.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]