Il Buck Festival 2025 parte tra arte, festa e immaginazione
Sfilate, mostre, performance e letture: inaugurata la settimana dedicata alla letteratura per ragazzi con Marianna Balducci e la Fiera dell’Editoria

FOGGIA – Si è aperta ieri mattina, domenica 19 ottobre, la XV edizione del Buck Festival della Letteratura per Ragazzi, organizzato dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, in collaborazione con la Biblioteca di Foggia “La Magna Capitana” e il Comune di Foggia , e con la direzione artistica di Milena Tancredi. A dare il via alla giornata inaugurale la coloratissima sfilata dei burattoni del Teatro del Pollaio, che ha attraversato la via principale del centro storico portando musica, allegria e meraviglia tra grandi e piccoli. Un momento di festa che ha simbolicamente aperto le porte di un festival dedicato, ancora una volta, alla fantasia e al potere delle storie. La cerimonia inaugurale si è tenuta presso la sala “Rosa del Vento” della Fondazione , dove il pubblico ha potuto assistere alla performance “L’immaginazione a spasso” di Marianna Balducci , artista e illustratrice pluripremiata, che ha condotto un viaggio poetico nel segno del tema di quest’anno: “Generazione Buck”. A seguire, l’inaugurazione della mostra personale di Marianna Balducci che raccoglie illustrazioni, schizzi e progetti legati ai suoi lavori più recenti, e l’apertura ufficiale della Fiera dell’Editoria per Ragazzi (allestita nella galleria della Fondazione e curata dalle librerie indipendenti, fiore all’occhiello del festival, che ospita editori, autori e operatori del settore provenienti da tutta Italia, e che resterà aperta per tutta la durata della manifestazione. “Buck è diventato un appuntamento identitario per la città di Foggia e per tutto il territorio – ha dichiarato Filippo Santigliano, presidente della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia –. È la dimostrazione che la cultura può unire generazioni e linguaggi diversi, mettendo al centro l’immaginazione come strumento di crescita e dialogo. Voglio inoltre ringraziare i cento volontari del festival , che con la loro energia, dedizione e passione rappresentano un valore aggiunto insostituibile di questa grande macchina culturale.”
“Aprire il quindicesimo Buck Festival è un’emozione speciale – ha aggiunto Milena Tancredi, direttrice artistica del festival –. Ogni anno rinasce grazie alla passione di chi lo costruisce e all’entusiasmo dei bambini e dei ragazzi, che sono il suo vero cuore pulsante.”
