Green Pass: ecco cosa cambia da oggi

Da oggi entrano ufficialmente in vigore le nuove regole che riguardano il Green Pass, la ceritifcazione verde Covid-19 in formato digitale e stampabile, emessa dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute, che contiene un QR Code per verificarne autenticità e validità.
Per accedere a bar e ristoranti al chiuso, palestre, convegni, congressi, teatri, piscine, sagre, musei, cinema, sale gioco e altri luoghi, da oggi 6 agosto 2021, in Italia sarà richiesta la certificazione verde. Per accedere a tutti questi luoghi bisognerà quindi mostrare il documento in formato digitale o cartaceo. Senza obbligo di Green Pass chiese ed oratori.
Con il Green Pass si attesta di aver ricevuto il vaccino (viene rilasciato passati 15 giorni dalla somministrazione della prima dose o a conclusione del ciclo vaccinale dopo la seconda dose), di essere negativi a un tampone fatto nelle ultime 48 ore o di essere guariti dal Covid-19 nei sei mesi precedenti. In tutti questi casi si può usufruire dei servizi elencati sopra. Importante: l’obbligo di avere il Green Pass non riguarda tutti coloro che hanno meno di 12 anni.
Inoltre, da settembre la certificazione verde sarà resa obbligatoria anche sui trasporti a lunga percorrenza (come navi, traghetti, treni e autobus interregionali che collegano più di due regioni), a scuola per gli insegnanti e nelle università per professori e studenti universitari.