Foggia, 1 marzo 1980: il Presidente Sandro Pertini visita il capoluogo dauno

Il 1 marzo del 1980 la città di Foggia ospitò un grande Presidente della Repubblica Italiana, Sandro Pertini, uno dei più amati uomini politici del nostro Paese.
Pertini arrivò a Foggia per poi recarsi a Cerignola per commemorare la figura di Giuseppe di Vittorio, importante sindacalista e antifascista di Cerignola.
Sandro Pertini giunse nella prima mattinata a Foggia. davanti al Palazzo del Governo, dove ad attenderlo vi erano una grandissima folla costituita prevalentemente da giovani studenti.
Dopo una breve visita alla sede della Prefettura del capoluogo dauno si spostò a Palazzo Città. Il sindaco dell’epoca, Pellegrino Graziani, in quella occasione, consegnò al Presidente il sigillo della città di Foggia e un assegno di venti milioni di lire da destinare alle famiglie dei componenti delle Forze dell’Ordine caduti per mano dei terroristi.
Pertini, grande uomo politico, divenuto presidente della Repubblica Italiana il 9 luglio 1978 e rimasto Capo dello Stato fino al 23 giugno 1985, è stato un importante esponente socialista, e un illustre personaggio simbolo della resistenza partigiana.
Sandro Pertini è ricordato nella storia d’Italia non solo per la sua alta carica ricoperta per diversi anni, ma anche per la sua grande fede nei principi di libertà, democrazia e rispetto che, sin da giovane, lo hanno portato ad opporsi a qualsiasi forma di oppressione.
Pertini non visitò per la prima volta la città di Foggia nel 1980, arrivò nel capoluogo dauno già nel 1969, in qualità di Presidente della Camera, per visitare la meravigliosa Fiera di Foggia, all’epoca fiore all’occhiello della città di Foggia e della sua provincia.
Fonte: “Storia di Foggia” di Leonardo Scopece