Cronaca

Foggia, maxi-sequestro della Guardia di Finanza: oltre 38mila articoli contraffatti e non sicuri

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – Nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale intensificate nei mesi estivi, le Fiamme Gialle di Foggia hanno sequestrato circa 3.400 capi di abbigliamento, pelletteria, calzature e occhiali con marchi contraffatti o recanti falsa indicazione “Made in Italy”, oltre a 35.000 articoli di bigiotteria e prodotti per il mare privi della marcatura “CE”.

Complessivamente sono stati eseguiti 48 interventi in tutta la provincia, tra esercizi commerciali e vendite ambulanti, con particolare attenzione alle aree mercatali di Foggia, Cerignola, San Severo e Lucera, nonché alle principali località turistiche del Gargano, tra cui Vieste, Rodi Garganico, Lesina e Poggio Imperiale. Le operazioni hanno portato all’individuazione e alla segnalazione di 40 responsabili, per violazioni amministrative e ipotesi di reato.

Gli articoli sequestrati, se immessi sul mercato, avrebbero danneggiato la concorrenza leale e messo a rischio la salute dei consumatori, essendo privi degli standard di sicurezza previsti a livello europeo.

La Guardia di Finanza sottolinea che la lotta alla contraffazione non tutela solo i marchi e gli imprenditori onesti, ma protegge anche i cittadini dai rischi derivanti da prodotti non sicuri. La contraffazione, ricordano gli investigatori, alimenta il lavoro nero, l’evasione fiscale, il riciclaggio e la criminalità organizzata, con pesanti ripercussioni sull’economia nazionale e sui servizi pubblici destinati ai cittadini.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]