Storie di successo

Storia di un bambino che amava i libri: così nasceva a Foggia la libreria Dante

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

C’era una volta un bambino che aveva una passione per i libri. Non solo: amava tutto ciò che riguardava questo mondo, incluse le librerie. Inizia così il primo capitolo di quella che avrebbe fatto la storia delle librerie foggiane, la storica libreria Dante.

Michele Colucci infatti era ancora un bambino quando si fermava a scrutare da lontano una giornata di lavoro in libreria, una libreria che era nata nel 1881 e regnava incontrastata nel settore – in compagnia di altre valide concorrenti come la Patierno, la Minerva e la Parnaso – scrivendo quella che sarebbe rimasta ancora oggi una storia secolare. Fu l’intuizione del primo proprietario a permettere a Michele di scrivere il suo destino: era troppo piccolo per lavorare ma abbastanza grande per compiere qualche commissione che gli permettesse di avvicinarsi con discrezione a questo mondo che così tanto lo incuriosiva.

Un vecchio articolo di giornale celebra la storia della libreria Dante

Poi il tempo passò: per una scelta di vita il primo proprietario decise che si trattava di un lavoro troppo faticoso e preferì che la libreria non passasse in eredità ai suoi figli. Dopotutto, c’era già qualcuno di volenteroso che avrebbe continuato la loro storia: fu in quel momento infatti che il signor Michele realizzò il suo sogno di sempre, prendendo le redini del progetto insieme ad un altro socio, Umberto De Lillo, scomparso prematuramente.

Ancora oggi per i foggiani si tratta della libreria per antonomasia, legata agli acquisti di intere generazioni dei testi scolastici e della cancelleria. Una vita quindi spesa dietro ai libri: il signor Michele infatti ha poi affiancato a questa attività anche il lavoro di agente librario che gli ha permesso così di interagire in modo diretto con le scuole.

I primi eventi nella libreria Dante

Una libreria insomma che ha saputo cavalcare il mutare dei tempi, stringendo i denti dinanzi alla crisi economica che ha colpito duramente il mondo dell’editoria ma al tempo stesso cercando di evolversi con una costola: il secondo punto vendita, oggi Mondadori. Storie di generazioni, storie di famiglia, storie di libri: ci ha raccontato questi aneddoti la figlia, Marisa Colucci: “La libreria Dante ha alle spalle una lunga storia, per tutto questo tempo e ancora adesso, le attività principali della libreria continuano a svolgersi nel punto vendita ad angolo: abbiamo lasciato infatti in quello spazio tutta l’editoria rivolta alla scuola e ai concorsi, così come sono racchiusi in quelle mura tutti i nostri ricordi.”

La libreria Dante e il Bookstore Mondadori

I RICORDI PIU’ BELLI? IL PERIODO SCOLASTICO

Sono  tanti i ricordi legati alla libreria Dante, il punto di riferimento della città soprattutto durante il periodo scolastico: “Tra i miei ricordi più belli infatti c’è proprio il momento dell’acquisto dei libri per le scuolericorda Marisaerano momenti faticosi, mi ricordo ancora delle file chilometriche di genitori che attendevano impazienti sull’uscio della libreria: credo che sia l’immagine più adatta a sintetizzare quello che rappresentava la libreria dell’epoca”.  Ordinazioni, libri imballati, scaffali e file: un mondo che andava di pari passo con la scuola e avvicinava gli adulti e i ragazzi più che altro al mondo dell’editoria scolastica. Fino a quando, la famiglia Colucci non decide di diversificare i settori, aprendo il secondo punto vendita – dal 2012 Mondadori –per ampliare l’offerta di lettura a quella Foggia che iniziava a rispondere bene: nasceva così una libreria funzionale, piacevole dal punto di vista estetico, senza scaffali alti e libri accatastati  – lasciati nel punto vendita storico per le esigenze scolastiche – ma soprattutto, nasceva la libreria concepita per permettere al lettore di sfogliare i libri, curiosare tra gli scaffali, senza rivolgersi immediatamente al banco: la rivoluzione degli standard dei lettori era appena cominciata.

L’EVOLUZIONE DELL’EDITORIA

Dettaglio su un evento in Mondadori

E così, sulla scia delle nuove esigenze dei clienti e sulla scia dei tempi moderni,  anche il punto vendita Mondadori si è adeguato a quelli che sono i gusti e le esigenze dei lettori. Per questo, ormai da anni a questa parte, la responsabile del punto vendita ha sposato in pieno la filosofia aziendale di organizzare in loco eventi dedicati alla presentazione dei libri del momento – il classico firmacopie con l’autore più acclamato dai lettori  – passando per biografie e accoppiate editoriali che uniscono il mondo della musica e del web. I prossimi eventi infatti vedranno a Foggia la youtuber Iris Ferrari e il rapper Achille Lauro, noto ai più anche per le polemiche scoppiate in merito al significato delle sue canzoni e che, alcuni foggiani, non vedono di buon occhio a tal punto da manifestare apertamente il proprio dissenso sui social ufficiali della nostra libreria. “Ci tenevo a specificare dichiara Marisache la scelta degli ospiti è una scelta presa ai piani alti a livello aziendale, bisogna vederlo come un evento in sé che prescinde da quello che rappresenta o meno l’artista”.

Oggi le file in libreria si fanno per gli eventi con gli autori e i musicisti

LA MISSION: RIPORTARE I GIOVANI IN LIBRERIA

Ma gli eventi hanno anche un altro obiettivo: riportare – soprattutto – i giovani in libreria: “Dall’apertura del punto vendita Mondadori il nostro target di riferimento è stato proprio quello dei giovani racconta Marisache abbiamo cercato di coinvolgere con eventi legati ai personaggi del momento”.  A Foggia infatti non è ancora ben radicata la mentalità della libreria come altrove, i libri vengono messi in secondo piano e chi legge preferisce farlo sugli E-reader: “Sono dei prodotti comodissimi per facilitare la lettura in determinate circostanze, pensiamo a chi è in viaggio: vendiamo anche noi questi prodotti ma quello a cui puntiamosvela Marisa  – è far innamorare di nuovo i ragazzi del cartaceo”. Insomma una mission che va di pari passo con quello per l’amore della lettura, in cui purtroppo gli italiani non brillano. “Abbiamo pensato anche alla scelta delle edizioni economiche: sono disponibili davvero libri per tutte le tasche. Insomma non ci sono scuse per non regalarsi una buona lettura”, conclude Marisa. Edizioni speciali, eventi, laboratori: non manca niente per riconquistare bambini e ragazzi che, chissà, un giorno potranno lanciare alla libreria lo stesso sguardo pieno d’amore che lanciava da bambino il sig. Colucci.


[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]