Foggia, il settimo incontro della scuola di formazione politica all’Oasi laguna del Re
Il ciclo formativo dell’Associazione Cercasi un fine APS si concluderà a San Ciro il 30 maggio 2025, con l’intervento di don Rocco D’Ambrosio.

FOGGIA – Prosegue con interesse e partecipazione il ciclo di incontri formativi “…di sana e robusta Costituzione”, promosso dall’Ass. Cercasi un fine APS e dalla parrocchia San Ciro di Foggia, in collaborazione con il CSV Foggia e la sezione locale del Club Alpino Italiano (CAI). Un percorso
dedicato ai principi fondamentali della Costituzione Italiana e della cittadinanza attiva che sta coinvolgendo numerosi foggiani.
Il settimo e penultimo incontro, svoltosi il 12 aprile scorso, è stato organizzato sul campo, presso l’Oasi Laguna del Re, a Manfredonia. Al centro dell’iniziativa, una riflessione sul rapporto tra tutela
ambientale e future generazioni, guidata dal sociologo Roberto Lavanna. “Nella formulazione originaria – ha spiegato il docente – la Costituzione non conteneva disposizioni finalizzate alla protezione
dell’ambiente, biodiversità ed ecosistemi. Si parlava unicamente di tutela del paesaggio all’Art. 9, interpretata poi in chiave paesaggistico-ambientale. Solo con le riforme del 2001 (Art. 117) e del
2022 (Artt. 9 e 41) si è inserito esplicitamente il tema ambientale nella Carta Costituzionale”.
La giornata ha visto la partecipazione di circa 30 persone, che hanno poi proseguito l’esperienza con una visita guidata al presidio di legalità e natura dell’Oasi “Laguna del Re”, accompagnate dalla biologa
Michela Ingaramo e da Vincenzo Rizzi del Centro Studi Naturalistici. Il ciclo formativo si concluderà a San Ciro il 30 maggio 2025, con l’intervento di don Rocco D’Ambrosio, docente di filosofia politica, che
affronterà il tema “Una Costituzione robusta in una democrazia malata”. L’iniziativa – aperta a tutti – rappresenterà un’occasione preziosa per riflettere sui valori della democrazia, stimolando partecipazione,
consapevolezza e senso civico.