Comuni D'Italia

Cerignola, è possibile iscriversi all’albo delle attività storiche

I requisiti indicati nell’avviso pubblicato sul sito del Comune. Nel 2026 la premiazione delle imprese.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

CERIGNOLA – Al fine di incoraggiare e premiare tutte le imprese di Cerignola di prolungata, continuativa e ininterrotta tradizione storica che costituiscono una risorsa preziosa per la città è stato istituito l’Albo comunale delle attività commerciali e degli esercizi pubblici storici e delle botteghe artigiane.

I requisiti per l’iscrizione all’Albo sono indicati nell’avviso pubblicato sul sito del Comune. Possono richiedere l’iscrizione nell’Albo le imprese attive da almeno 50 anni di particolare interesse merceologico, culturale, storico, turistico, artistico o legato alle tradizioni locali e che rientrino in queste categorie: attività commerciale storica, che consiste nella vendita al dettaglio, organizzata e continuativa, di beni sul mercato; bottega artigiana, l’attività gestita dall’imprenditore artigiano, caratterizzata dalla prevalente manualità delle lavorazioni; esercizio pubblico storico, l’attività dedita alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande.

Sarà possibile presentare la domanda, corredata dalla documentazione necessaria che è ben evidenziata nell’avviso presente sul sito istituzionale, entro il 15 novembre 2025. Le domande devono essere trasmesse unicamente all’indirizzo Pec dell’Ente (protocollo.comune.cerignola@pec.rupar.puglia.it).

La presentazione della domanda e l’eventuale accoglimento, dopo aver valutato positivamente tutti i dettagli, sarà il presupposto indispensabile per poter partecipare alla successiva cerimonia di premiazione per le imprese storiche che, come anticipato nei mesi scorsi, si svolgerà nel 2026 nella sua seconda edizione.

“Le imprese storiche custodiscono la memoria di come la città è cambiata nel tempo riflettendo l’evoluzione del commercio, dei mestieri e delle tradizioni locali. Spesso legate a particolari prodotti o servizi, le imprese storiche contribuiscono a mantenere vive tradizioni artigianali e culturali offrendo unicità e valore aggiunto alla comunità”, le parole dell’assessora alle Attività produttive Aurelia Tonti.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]