Ambiente

Foggia arretra nel Rapporto Ecosistema Urbano 2025: peggiora la qualità ambientale

Nel Rapporto Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente, Foggia perde posizioni rispetto al 2024. Peggiorano qualità dell’aria, mobilità e gestione dei rifiuti. L’appello: servono politiche ambientali più incisive.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – Foggia scivola indietro nella classifica nazionale della sostenibilità urbana. È quanto emerge dal Rapporto Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore.
Rispetto alla precedente edizione, il capoluogo dauno perde sette posizioni ( da 84 a 91), confermando le difficoltà già emerse nel 2024: mobilità inefficiente, alta produzione di rifiuti, scarsa qualità dell’aria e un trasporto pubblico ancora lontano dagli standard nazionali.

Nel dettaglio, il nuovo report segnala un peggioramento dei valori di biossido di azoto (NO₂) e polveri sottili (PM10), indici che restano stabilmente oltre la media delle città italiane. La raccolta differenziata non cresce al ritmo atteso e il trasporto pubblico urbano continua a soffrire per scarsa frequenza e infrastrutture obsolete.

Serve una svolta ecologica strutturale – spiega Legambiente –, con investimenti mirati su mobilità sostenibile, piste ciclabili, verde urbano e politiche di riduzione dei rifiuti”.

Foggia paga anche la mancanza di una pianificazione ambientale coordinata: nonostante i segnali positivi su alcuni fronti, come la diffusione del fotovoltaico e l’interesse crescente per la transizione energetica, la città resta indietro nella media complessiva delle performance ambientali.

Il confronto con il Rapporto 2024 evidenzia come la Capitanata non sia riuscita a consolidare i timidi miglioramenti registrati lo scorso anno. Nel 2025, infatti, Foggia retrocede ulteriormente, scivolando nella parte bassa della graduatoria nazionale.

Per Legambiente, la sfida è chiara: trasformare la transizione ecologica in una priorità politica. Servono decisioni coraggiose e progetti concreti per restituire ai cittadini una città più pulita, vivibile e sostenibile.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]