Un’estate da dimenticare: il 27 settembre 1943 Foggia viene sottratta ai tedeschi

Foggia – Il 27 settembre 1943 la città di Foggia venne sottratta alle truppe tedesche. Terminava così una lunghissima e nera estate di bombardamenti e di numerose vittime.

Il 27 settembre, precisamente alle ore 17:00, le truppe dell’VIII Armata Inglese, precedute da alcuni reparti di paracadutisti, entrarono a Foggia.

In quell’occasione si registrarono alcuni scontri a fuoco tra le truppe inglesi e gli ultimi soldati tedeschi ancora presenti in città.

Quel lontano 27 settembre si chiudeva una delle pagine più tristi della storia del capoluogo dauno, quella della tragica estate del’43. Quella terribile estate costò a Foggia la bellezza di 20.298 morti.

Il 1943 per la città di Foggia rappresenta una sorta di “anno zero”. I foggiani non immiginavano minimamente ciò che sarebbe successo in quella maledetta estate, un’estate calda di orrore, paura e tante vittime.

I bombardamenti sulla città di Foggia vennero svolti prevalentemente dalla 12esima Forza aerea statunitense, i cosiddetti “Alleati”.

Bombardamenti a tappeto, una tattica violenta quella messa in atto dalle truppe anglo-americane sul capoluogo dauno che, come un’araba fenice, alla fine di settembre iniziò a rimettere a posto tutti i pezzi di quell’orrendo puzzle che la guerra aveva generato.

Fonte: http://manganofoggia.it

Exit mobile version