Faber, Deli, Di Piazza e Figliomeni: analizziamo i nuovi acquisti del Foggia

Non c’è stata la ciliegina sulla torta, ma è stato comunque un mercato di riparazione degno di nota quello del Foggia. Analizziamo i quattro acquisti rossoneri ai raggi x:
Il primo colpo della dirigenza rossonera ha riguardato l’operazione con il Racing Club per il prestito con diritto di riscatto per il ventenne uruguaiano Gaston Fabèr. Battuta la concorrenza del Cagliari che aveva messo gli occhi sul giovane “volante”, seguito anche da Fiorentina e Bologna nella scorsa sessione di mercato. Passaporto anche italiano per l’ex numero otto del club di Montevideo, che vanta anche diverse presenze nell’Under 20 della “celeste” e la partecipazione al Mondiale Under 17 del 2013 disputato negli Emirati Arabi. nella quale confezionò tre assist. Fabèr compirà 21 anni il prossimo 21 Aprile ed attende ancora di esordire in maglia rossonera.
Ha già esordito invece contro la Virtus Francavilla Francesco Deli, arrivato in rossonero con la formula del prestito oneroso. Nato a Roma il 17 luglio del 1994 e ha all’attivo già 101 presenze in C1 tutte con la maglia della Paganese. Nella prima parte della stagione in corso, con i biancostellati campani, ha collezionato 19 presenze segnando 3 gol. Considerato uno dei maggiori talenti della Lega Pro, ha iniziato la sua carriera nel ruolo di attaccante esterno. Poi, l’arretramento in mediana come terzo interno in un centrocampo a cinque.
Dotato di un ottimo dribbling e di un discreto tiro dalla distanza, ha dimostrato di possedere anche un certo agonismo che lo aiuta in fase di recupero palla e gli permette di essere impiegato oltre che nel suo ruolo preferito di trequartista, pure da mezzala.
Il vero colpo di mercato è stato sicuramente l’ingaggio di Matteo Di Piazza. Nato a Partinico, provincia di Palermo, il 15 Maggio del 1988, ha cominciato la sua carriera militando nel settore giovanile del Catania, per poi trasferirsi a Savoia. L’attaccante siciliano, ha raggiunto traguardi importanti in carriera, essendo nella rosa del Chievo Verona nella stagione 2010/2011 (venne poi girato in prestito al Siracusa) e raggiungendo un valore di mercato di 175.000 euro. Nel 2012 Di Piazza esordisce in Serie B, con il primo gol messo a segno con la maglia della Pro Vercelli, poi un lungo peregrinare in Lega Pro con le maglie di Gubbio, Benevento e Savoia. Con i campani, sei reti nella stagione 2014/2015, ma è ad Agrigento che avviene la sua esplosione.Durante lo scorso anno, infatti, Di Piazza ha vestito la maglia bianco celeste dell’Akagras con la quale ha messo a segno ben 14 reti stagionali. Di Piazza è anche un buon rigorista e, senza ombra di dubbio, potrà fornire un valido supporto all’attacco rossonero. In questa stagione, Di Piazza ha sofferto il salto in Serie B realizzando una sola rete in otto apparizioni con il Vicenza. Quella stessa serie cadetta che adesso il bomber siciliano ha intenzione di riconquistare con la maglia rossonera.
Chiudiamo con Giuseppe Figliomeni.
Nato a Reggio Calabria, Figliomeni ha iniziato la sua carriera professionistica con una squadra calabrese, il Crotone. Ha fatto il suo debutto Serie B l’8 dicembre 2006, in sostituzione di Dante López negli ultimi minuti.
Il 5 gennaio 2007 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto all’Inter e gioca con la formazione Primavera, vincendo il campionato, e ricevendo inoltre, varie convocazioni da Roberto Mancini in prima squadra, senza mai giocare. A fine stagione la società di Milano decide di non riscattarlo e quindi ritorna al Crotone.
Dopo essersi svincolato dal club calabrese, il 23 luglio 2009, diviene un calciatore dell’Arezzo che disputa il campionato di Lega Pro Prima Divisione.
A luglio del 2010 ritorna a giocare in Serie B passando al Varese. Con la squadra lombarda gioca fino a gennaio 2012, quando nel mercato di riparazione viene mandato in prestito alla Nocerina sempre in Serie B. Termina la stagione con la Nocerina che retrocede in Lega Pro Prima Divisione.
Così il 24 luglio 2012 resta sempre in Campania, ma passa in comproprietà alla Juve Stabia che disputa sempre la Serie B per la stagione successiva.
L’anno successivo viene acquistato dal Latina disputando sempre il campionato di Serie B. Nel Settembre 2014, passa in prestito al Vicenza ripescato in Serie B. Trovando poco spazio in rosa, a Gennaio 2015 rientra dal prestito al Latina dove conclude la stagione.
Il 31 Agosto 2016 firma un contratto biennale con il Trapani. Trova poco spazio e decide di scendere di categoria e fornire la sua esperienza alla causa rossonera.