Politica

Elezioni Foggia, Cataneo: appello alla partecipazione

Appello a donne e uomini a non rimanere a casa ma ad impegnarsi in prima persona per rilanciare dal basso le sorti della Comunità foggiana!

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]
L’Associazione CAPITANATA.NEO,  rivolge un appello al laicato cattolico foggiano unitamente alle singole persone di buona volontà. “Anche noi, come fatto pregevolmente a Matera, riteniamo sia essenziale, di fronte alla grave crisi di
partecipazione pubblica che sta attraversando anche la realtà foggiana quale sintomo del disagio che pervade le nostre comunità – afferma il presidente di CAPITANATA.NEO Pasquale Cataneo -, ci sentiamo chiamati ad impegnarci in prima persona per ricostruire la speranza di un futuro qui a Foggia, dal quale nessuno sia escluso e nel quale ognuno, donna o uomo, giovane o adulto, bambino o anziano, possa vivere fino in fondo in questa Città il proprio progetto di vita, senza essere costretto ad andar via, con pari opportunità e diritti di cittadinanza, reali ed equi, rispetto a quelli già fruibili in altre realtà del Mezzogiorno e del resto del Paese.
Come ben esplicitato in un comunicato stampa del Comitato promotore di ‘Basilicata Casa Comune’, anche
a Foggia si auspica un maggior coinvolgimento delle singole persone e dei gruppi associativi nelle prossime
consultazioni elettorali al fine di poter, dal basso, contribuire al possibile e concreto rilancio della Città.
Avere a cuore il destino della propria Comunità deve emergere, sia singolarmente che associativamente,
quale priorità condivisa. Ciò pur provenendo da diverse esperienze di associazioni e movimenti, per
rispondere alle necessità ineludibili di giustizia sociale, economica e civile rinvenienti soprattutto dagli ampi
strati collettivi in difficoltà. Ed è proprio per questo che speriamo in una nuova stagione di impegno
amministrativo del laicato cattolico foggiano, di altri ambiti associativi e di singole persone.
“Riteniamo doveroso che i nostri aderenti, donne e uomini formati e competenti, si sentano responsabili e
s’impegnino a nome personale ma portando i temi, le proposte e le idee progettuali emersi nell’azione degli
anni scorsi, in forma singola e/o associativa, nei programmi amministrativi delle Elezioni Comunali del 22 e
23 ottobre a Foggia – sottolineano dall’Associazione CAPITANATA.NEO – auspichiamo pertanto che,
analogamente, si candidi anche chi è presente attivamente nelle parrocchie, nelle associazioni, nei
movimenti ecclesiali foggiani o, più naturalmente, anche singole persone di buona volontà che partecipano
al dibattito culturale, sociale e politico nella nostra terra, per ridurre i divari territoriali, di genere e
generazionali a Foggia, come in gran parte del Mezzogiorno, rispetto al resto del Paese”.
Più dei partiti, che ad oggi non sono ancora in grado di esprimere programmi, progetti e candidati sindaci
condivisi per poterli proporre ai cittadini, sono questi ultimi che, vivendo l’esperienza quotidiana nelle
proprie comunità anche in questa realtà, possono fare la differenza per realizzare un concreto, trasparente
e necessario cambiamento per rilanciare la Città di Foggia. Dal singolo lamentarsi all’agire insieme.
I cittadini con le loro esigenze e necessità devono essere i fruitori e, nel contempo, attori consapevoli di
questo prossimo e cruciale appuntamento elettorale della storia amministrativa e politica foggiana.
“Facciamo nostro, dunque, il monito che Papa Francesco ha rivolto ai giovani di tutto il mondo riuniti a
Lisbona: ‘Alzatevi, camminate, non abbiate paura!’, dando l’esempio come adulti, perché non è più tempo
di ‘guardare la vita dal balcone!’. Per tutti questi motivi – sottolinea il Presidente Pasquale Cataneo – ci
rivolgiamo a tutte le persone di buona volontà che abitano nella nostra Città, soprattutto a coloro che, non
sentendosi più rappresentati, hanno ritenuto di disertare la partecipazione ai precedenti appuntamenti
elettorali. Crediamo, infine, – come CAPITANATA.NEO – che sia necessario vivere la Politica come ‘servizio’,
come ‘la più alta forma di carità’; avere a cuore il bene di Foggia come del resto della provincia e della sua
gente; farsi avanti, mettersi in gioco, pensare e organizzare insieme la crescita integrale della Città
capoluogo e dell’intera Capitanata. Noi lo faremo con chi ci sta. Per Foggia e per i foggiani.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]