Comuni D'Italia

Deliceto, si inaugura la Biblioteca Marina Mazzei

Sabato 13 aprile, alle ore 10.30, in Corso Margherita: ecco la nuova Community Library

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

DELICETO (Fg) – Si terrà sabato 13 aprile, alle ore 10.30, a Deliceto, l’inaugurazione della Community Library, finanziata dal POR Puglia 2014/2020, che sarà dedicata a Marina Mazzei, nota archeologa italiana di origini delicetane, prematuramente scomparsa nel 2004, all’età di 49 anni. “A vent’anni dalla sua scomparsa, l’Amministrazione comunale è felice di dedicare a Marina Mazzei un importante luogo di cultura, con l’intento di ricordare nel tempo il suo operato che tanto lustro ha dato alla nostra comunità e di elevarla a modello per le giovani generazioni delicetane, come esempio di dedizione e passione per la propria terra”, ha dichiarato il sindaco di Deliceto. Già direttrice dell’Ufficio di Foggia della Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia e direttrice del Museo Nazionale di Manfredonia, poi referente della Soprintendenza nei rapporti con il Comando dei Carabinieri, Marina Mazzei ha diretto gli scavi archeologici di Mattinata, Arpi, Siponto, Lucera, Ordona, Ascoli Satriano ed altre località della Puglia. Anche a Deliceto ha diretto importanti scavi, che, con suo grande rammarico, non hanno avuto il seguito auspicato. Autrice e curatrice di circa 230 scritti (tra cui 8 monografie), ha dato un fondamentale contributo allo studio, alla divulgazione, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico di Capitanata e della civiltà dei Dauni. Il Comune di Deliceto e Mira aps, presentano un interessante programma di eventi di promozione della lettura, per le classi dell’istituto scolastico di Deliceto. Le attività previste coinvolgono alunni, famiglie e tutti i cittadini in importanti percorsi di innovazione culturale, dove poter vivere esperienze nuove con libri speciali e nuovi importanti linguaggi. L’attività si inserisce in un quadro di azioni ed interventi a sostegno dell’inclusione e ha lo scopo di incentivare spazi e luoghi di socializzazione. Al lavoro con Mira, autorevoli enti ed associazioni impegnate sul territorio nella promozione di attività fortemente inclusive e accessibili, come la Società Cooperativa Louis Braille, l’aps Il Proteo, la Piccola Compagnia Impertinente aps e Spazio Baol aps, oltre alla Regione Puglia con il Polo Biblio Museale di Foggia. Durante l’inaugurazione, in Biblioteca, l’esperta naturalista di Mira coinvolgerà gli alunni e alunne in un interessante viaggio nel tempo attraverso le storie che arrivano dal passato con il laboratorio di antropologia “L’Evoluzione dell’Uomo”. La volontà dell’amministrazione di creare un Centro Culturale presso la Biblioteca Comunale, rivolgendo particolare attenzione ai giovani, contribuirà in modo sostanziale al benessere e allo sviluppo sostenibile della comunità di Deliceto.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]