Cosa fare con una vettura incidentata e come venderla
Cosa fare quando ci si ritrova con una vettura incidentata? Una situazione critica che in molti risolvono, da qualche anno, rivolgendosi ai professionisti che si occupano dell’acquisto di veicoli usati direttamente dai proprietari. Aziende che offrono un servizio rapido per chi desidera vendere la propria auto incidentata senza dover gestire personalmente la dismissione.
L’alternativa non a caso, per chi ha tra le mani una macchina reduce da un incidente o comunque non più funzionante per diverse ragioni, è proprio quella di ricorrere alla rottamazione, con tutto l’iter burocratico relativo (ed i costi annessi). Quali sono i passaggi da seguire per vendere una vettura incidentata?
I consigli per vendere un’auto incidentata
È fondamentale ricordare che le leggi e i regolamenti in materia di auto incidentate possono variare da una giurisdizione all’altra, quindi assicurarsi di consultare le normative locali prima di vendere un veicolo di questo genere è il primo step. Tra i consigli da seguire poi, la valutazione dell’auto, ovvero appurare quanto possa valere.
A questo riguardo ci si può rivolgere sempre ad aziende attive nel settore di acquisto vetture incidentate cui si faceva riferimento prima, come ad esempio www.ritiroautoincidentate.com, che offrono un servizio gratuito di valutazione oltre ad una successiva offerta di acquisto direttamente al proprietario.
Da tenere in considerazione che, solitamente, questa offerta è inferiore al valore di mercato dell’auto, poiché il compro auto usate deve tenere conto delle spese di riparazione, del loro margine di profitto e di altri fattori.
Pagamento e pratiche
Se ci si rivolge a queste realtà è bene appurare prima il metodo di pagamento cui si farà ricorso: da preferire sempre metodologie sicure e a norma di legge, come nel caso del bonifico bancario immediato. È sempre bene affidarsi a servizi che offrano anche la gestione di tutti i documenti necessari per il trasferimento di proprietà, come il libretto di circolazione, la carta di circolazione e i certificati di proprietà.
A questo riguardo ci si deve assicurare sempre di avere tutti i documenti necessari per la vendita, inclusi il libretto di circolazione, la carta di circolazione, i certificati di proprietà e i documenti relativi all’assicurazione. Infine, una volta effettuato il passaggio, assicurarsi di seguire la procedura corretta per il trasferimento di proprietà e che il nuovo proprietario effettui la registrazione del veicolo a suo nome.