Economia

Confindustria, Salatto: «La piattaforma logistica cruciale per il rilancio industriale»

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – La Capitanata si candida a diventare snodo strategico per il Mezzogiorno con la realizzazione della nuova Piattaforma Logistica Ferroviaria Integrata di Foggia Incoronata, il cui cantiere è stato ufficialmente aperto nell’area industriale.

«Questa infrastruttura può aprire prospettive straordinarie per il potenziamento industriale di un territorio-cerniera per il Sud come la Capitanata», ha dichiarato Potito Salatto, presidente di Confindustria Puglia e Foggia, a margine della cerimonia inaugurale.

Secondo Salatto, l’opera rappresenta un primo passo verso un programma di più ampio respiro: «Confindustria non può che coglierne i segnali positivi. Grazie alla collaborazione con Lotras sono già stati raggiunti importanti livelli di movimentazione. Dopo l’ampliamento, la piattaforma potrà raddoppiare le proprie capacità, con un incremento significativo dei flussi ferroviari nel quadriennio 2027-2031».

Il progetto prevede un investimento da 40 milioni di euro, finanziato attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 e l’Accordo Governo-Regione 2024. L’ampliamento sarà realizzato all’interno del compound Lotras, con il sostegno del Consorzio ASI e della Regione Puglia. Secondo le stime, la produttività aumenterà del 25%, mentre la capacità lavorativa crescerà del 35%.

Un ruolo decisivo lo avrà anche FHP (Fondo Italiano per le Infrastrutture), entrato nel capitale Lotras nel 2023 e oggi principale fondo infrastrutturale del Paese, con un portafoglio da 9 miliardi di euro. Come ha ricordato l’amministratore delegato Paolo Cornetto, sono in programma ulteriori espansioni e nuovi insediamenti al Sud, con particolare attenzione alla Puglia.

«Siamo alle soglie di un passaggio cruciale per il rilancio del sistema economico ed imprenditoriale della provincia di Foggia – ha concluso Salatto –. Il nostro tessuto produttivo ha bisogno di investimenti capaci di valorizzare lo stato attuale e aprire nuovi mercati. L’attrattività del territorio è fondamentale: più investitori significa più opportunità per la crescita».

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]