Con “Matria”, Celle di San Vito protagonista a Martano
Il progetto, mira a 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐮𝐠𝐥𝐢𝐞𝐬𝐞
CELLE DI SAN VITO – Il 22 agosto, il paese di Celle di San Vito è stato protagonista alla seconda edizione di “𝐌𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚: l𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢”, evento dedicato alle minoranze linguistiche pugliesi che si è tenuto a Martano, in provincia di Lecce.
Il progetto, lanciato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia in collaborazione con l’ Ufficio scolastico regionale della Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese, mira a 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐮𝐠𝐥𝐢𝐞𝐬𝐞 e rientra nella programmazione de “La Notte della Taranta”.
L’evento è stato caratterizzato da 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚 𝐠𝐫𝐢𝐤𝐚, 𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞𝐧𝐳𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐫𝐛𝐞𝐫𝐞𝐬𝐡𝐞 ed ha ospitato gli studenti, le famiglie e i sindaci che insieme alle comunità hanno sostenuto con impegno la realizzazione del progetto.
Il gruppo “Terra Nostra Folk” di Celle di San Vito si è esibito all’interno della sezione curata dal Teatro Pubblico Pugliese dedicata alla cultura francoprovenzale. Il gruppo musicale nasce nel 2010 e si proietta sin da subito sul cammino culturale relativo alla storia del Sud sposandone in pieno la famosa “Questione Meridionale”. Grazie a scrittori e storici locali sono stati scritti brani inediti dove i protagonisti sono i briganti. Il gruppo ha avuto collaborazioni anche con la musica delle minoranze linguistiche arbëreshë, incidendo una raccolta musicale. Nel loro repertorio sono compresi inoltre brani della tarantula garganica e della pizzica. Nella serata leccese due cantanti d’eccezione: Mariangela Genovese e Virginia Carosielli.