Come festeggiare il Natale in modo ecologico

Siamo nel periodo più magico dell’anno: regali, luci, cenoni, un trionfo di frenesia e colori, allegria che però ha delle conseguenze importanti per il pianeta. Il periodo natalizio, infatti, è quello che ha un maggior impatto ambientale dovuto allo spreco alimentare, all’utilizzo di materiali usa e getta e al consumo di materie prime. Significa rinunciare alla tradizione? Certo che no! Con un pizzico di creatività e un po’ di attenzione possiamo vivere un Natale in grande stile e rispettoso dell’ambiente.
Gli eco-regali: pensieri che rispettano l’ambiente
Trovare il regalo giusto non è sempre facile e in tema di ambiente lo è ancora meno, allora perché non iniziare a pensare fuori dagli schemi?
Vediamo insieme come rendere green questo periodo e trovare qualche interessante idee regalo Natale.
La giusta idea regalo Natale prevede poche, semplici, regole: utile, economica, durevole.
Quante volte è capitato di spendere soldi in un regalo bellissimo e costoso che poi è finito dentro a un armadio, dimenticato per anni? Il regalo perfetto è quello che viene vissuto.
L’abbigliamento è sempre un must, e oggi si possono trovare capi d’abbigliamento garantiti come sostenibili o vegani (con certificazioni internazionali come Peta o Animal Free che garantiscono la provenienza del prodotto), un ottimo modo per regalare tessuti caldi, naturali e sicuri, senza sfruttamenti.
Se volete spingervi oltre e fare le cose in grande stile, potreste puntare sull’autoproduzione. Avete capito bene, sembra incredibile, ma con pochi ingredienti è possibile preparare in casa i propri saponi, detersivi e cosmetici assolutamente personalizzati. Un modo per dire a tutti che avete dedicato loro un po’ di tempo per realizzare qualcosa di bello con le vostre mani.
Chissà, forse scoprirete anche di avere una passione per questo mondo.
Natale green a tavola
I cenoni di Natale sono abbuffate luculliane nelle quali l’obiettivo è esagerare. Ma gli sprechi? Ovviamente la tradizione di recuperare gli avanzi nei giorni seguenti non passa mai di moda, ma si può fare meglio.
Evitate prodotti esotici, preferite alimenti a chilometro zero o regionali e se amate cucinare non cercate di impressionare gli ospiti con cose troppo elaborate: a volte la semplicità è l’arma più efficace!
Se volete, potete cimentarvi nell’autoproduzione anche in questo settore: formaggio, cibi fermentati come i crauti o dolci tipici fanno sempre la loro figura.
Per chi è stanco di riutilizzare gli avanzi e non ha più idee, oltre alla Rete è possibile trovare in libreria diversi testi dedicati all’argomento.
Addobbi sostenibili… e creativi
Aver scelto con cura regali ecologici e poi incartarli in materiali usa e getta non è una buona idea. Al posto della solita carta potreste utilizzare i fogli dei vecchi quotidiani, lasciandoli al naturale o decorandoli secondo il vostro gusto; una soluzione elegante è infiocchettarli con una normale corda alla quale aggiungere qualche elemento come un rametto di abete, qualche foglia di pungitopo o una decorazione che poi possa essere appesa all’albero.
Anche le decorazioni possono essere realizzate all’insegna del green. Alberi di Natale con i tappi delle bottiglie, segnaposto con piccole lavorazioni in pasta o angioletti di cartapesta, non c’è limite alla fantasia.