Cina-Italia, l’UniFG alla Settimana per la Scienza, la Tecnologia e l’Innovazione a Pechino

Tre docenti del Dipartimento di Studi umanistici rappresenteranno
l’Università di Foggia alla “China-Italy, Science, Technology &
Innovation week 2017″, in programma a Pechino, Chengdu e
Guiyang da lunedì. Il Rettore: «Presenza prestigiosa per l’Ateneo».
Anche in virtù della recente attivazione del nuovo corso di laurea magistrale
in “Scienze antropologiche e geografiche per i patrimoni culturali e la valorizzazione
dei territori (SAGE)”, la trasferta in Cina rappresenta una importante affermazione
per l’Università di Foggia (segnatamente per il Dipartimento di Studi umanistici).
La proposta selezionata e accolta dagli organizzatori riguarda la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale in un’ottica turistica, sia per il contesto territoriale italiano che per quello cinese. Per cui, attraverso il Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali e Scienze della formazione, anche l’Università di Foggia prenderà parte alla importante vetrina internazionale denominata “China-Italy, Science, Technology & Innovation week 2017” (“Settimana 2017 Cina–Italia per la Scienza, la Tecnologia e l’Innovazione”) e in programma dal 13 al 17 novembre nelle città di Běijīng (Pechino), Chéngdū e Guìyáng. Si tratta di un evento scientifico molto prestigioso, a cui per conto dell’Università di Foggia parteciperanno la prof.ssa Patrizia Resta (ordinaria di Discipline Demoetnoantropologiche e referente del nuovo corso di laurea interateneo in Scienze antropologiche e geografiche per i patrimoni culturali e la valorizzazione dei territori), la prof.ssa Rosa Parisi (ricercatrice in Discipline Demoetnoantropologiche) e la prof.ssa Francesca Scionti (anche lei ricercatrice in Discipline Demoetnoantropologiche).