Che cos’è e come fare marketing sostenibile

Il marketing sostenibile è un ottimo modo per promuovere gli aspetti ecologici della tua azienda, ma bisogna fare attenzione a non cadere nel tranello del greenwashing.
Le aziende puntano a distinguersi dal mercato, e a seconda delle dimensioni lo fanno in modo differente. Ad esempio, le PMI ricorrono spesso ad un focus locale per dare loro un tono di voce unico, mentre le aziende più grandi puntano ad obiettivi su più larga scala
Un’altra strategia sempre più utilizzata dalle aziende che cercano di differenziarsi dalla concorrenza è il marketing sostenibile. La Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) è diventata sempre di più un valore aggiunto del marchio, soprattutto in seguito all’ultima Conferenza delle Parti (COP). N questa Conferenza sono stati evidenziati gli obiettivi sul clima, a partire dalla riduzione delle emissioni, aiutare i paesi ad adattarsi e la finanza per il clima.
Ma cos’è il marketing sostenibile e come attuarlo?
Marketing sostenibile: cos’è e come funziona
Il marketing sostenibile consiste nella promozione di prodotti, pratiche e valori del marchio responsabili dal punto di vista ambientale e sociale. Se hai mai speso un po’ di più per qualcosa perché sapevi che era di provenienza locale o riciclabile al 100%, hai sperimentato il marketing sostenibile.
Il marketing sostenibile è uno strumento, ad oggi, molto potente vista la grande attenzione che si pone oggi all’ambiente.
Ci sono una serie di approcci che le aziende potrebbero adottare per diventare più sostenibili, come ad esempio donare profitti a cause sostenibili, l’approvvigionamento di materiali e imballaggi sostenibili, ma anche creare un prodotto che contribuisca a una vita sostenibile.
Per avere maggiori informazioni puoi visitare l’homepage di questa digital marketing company di Torino.
I principi chiave del marketing sostenibile
Come con qualsiasi iniziativa bisogna innanzitutto considerare il contesto del problema a cui stai attingendo e offrire una soluzione utile al cliente a cui ti rivolgi.
È anche importante definire dei nuovi obiettivi aziendali volti alla sostenibilità, sia in termini di azione sostenibile che di impatto che ha sul tuo brand, in modo che i tuoi progressi possano essere misurati e celebrati.
I 3 punti chiave del marketing sostenibile sono:
- Un piano a lungo termine
- Un piano coerente
- Strategie integrate all’attività d’impresa
Le questioni sociali e ambientali non comprendono solamente l’utilizzo di determinati materiali, ma opera su una vastità di temi che devono essere affrontati in un arco di tempo più ampio. Non è sufficiente una campagna di pochi mesi per risolvere il problema della sostenibilità.
È risaputo che un cambiamento drastico per un’azienda è impossibile, di conseguenza è necessario stabilire un obiettivo che miri a un cambiamento sul lungo termine.
Quindi è importante chiedersi: il tuo programma di sostenibilità affronta un problema a lungo termine a cui sarà vantaggioso essere collegato tra 10-20 anni? L’azienda sarebbe disposta a subire una perdita a breve termine per adottare nuove pratiche sostenibili che porteranno vantaggi nel futuro?
È facile dire ai tuoi clienti che un aspetto del tuo marchio è ecologico, ma lo è davvero al 100%?
Non basta sostituire una parte dell’imballaggio con un materiale riciclabile se tutto il resto non è ecosostenibile. Questo è, ad esempio, ciò che è successo con McDonald’s quando ha sostituito le sue cannucce di plastica con quelle di carta. A causa dello spessore delle nuove cannucce, il colosso americano ha affermato che non sono state ancora facilmente lavorate e riciclate dai fornitori di soluzioni per i rifiuti dell’azienda. Di conseguenza, pur essendo di carta dovranno essere gettate nei rifiuti generici.
Le aziende giudicano il loro successo dai numeri come l’entità delle entrate che hanno generato in un dato periodo.
Tuttavia, la sostenibilità sposta questa prospettiva facendo in modo che i marchi si valutino in base a qualcosa di più grande del profitto.
Come marchio, devi promuovere qualcosa che è più grande dei tuoi prodotti e servizi e che trascende ogni particolare settore.