Cerignola, Fiera del Libro: focus sulla politica con Alan Friedman, Antonio Decaro e Alessandro Di Battista

CERIGNOLA – Un fiume di parole, scritte e pronunciate, sgorgherà dalla XIV edizione della Fiera del Libro di Cerignola che venerdì 26 settembre aprirà il portone d’ingresso allo storico Palazzo Fornari, pronto ad accogliere curiosi e appassionati di lettura di ogni età fino alla sera di domenica 28.
Saranno oltre 20 le presentazioni di libri che consentiranno di “aprire una finestra sul mondo”, quello che tutti noi abitiamo e quello che ciascuno di noi porta dentro di sé, e scoprire punti di vista originali o nuove interpretazioni di storie antiche.
Si apre alle 9.30 di venerdì con Maurizio Giannini, intervistato da Marianna Longo, e Anna Maria Frustaci (ore 11.00), intervistata da Laura Catucci, autori di volumi dedicati ai più piccoli: Il delfino di Miguel (Edizioni Paoline) e La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia (Feltrinelli). Ad intervistarli saranno Marianna Longo e Laura Catucci, proprietarie, rispettivamente, delle librerie cerignolane L’albero dei Fichi e Mondadori: due spazi di vendita e produzione culturale che non esistevano quando fu inaugurata la prima Fiera del Libro e che dall’evento traggono nuova linfa.
Si riprende nel pomeriggio, dalle 18.00, con l’inaugurazione ufficiale della XVI edizione della Fiera del Libro a cui seguirà un’interessante serata dedicata all’attualità politica.
Il primo a salire sul palchetto del chiostro di Palazzo Fornari, alle 19.00, sarà Alan Friedman, giornalista e saggista, autore de La fine dell’impero americano (La nave di Teseo), intervistato da Roberta Lanzolla, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno.
Sinossi: L’appassionante racconto di Alan Friedman ripercorre l’ascesa del dominio americano dalle origini fino al suo crepuscolo, quando dittatori conclamati e nuovi leader dispotici più o meno “mascherati” da statisti cercano di riempire il vuoto di potere lasciato dall’indebolimento della guida a stelle e strisce. Con uno stile veloce e appassionato, Friedman racconta la parabola fulminea di un “impero” dalla durata brevissima, poco più di 80 anni, dipinge i ritratti vividi e minuziosi dei suoi presidenti, e li inchioda ai gravi errori delle loro amministrazioni: da Franklin Delano Roosevelt a John F. Kennedy, da Jimmy Carter a George W. Bush, da Barack Obama a Joe Biden.
Alle 20.00 sarà la volta di Antonio Decaro, europarlamentare e presidente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, con Vicino. Fare politica insieme alle persone (Solferino), intervistato da Maria Grazia Rongo.