“Case a Biccari”, nel piccolo borgo arrivano da tutto il mondo. Sindaco: “Nuovi cittadini e nuovi progetti di vita”

Biccari – Più volte vi abbiamo parlato del “caso Biccari“, così abbiamo voluto definire l’ondata di positività che si genera negli ultimi anni nel piccolo borgo dei Monti Dauni in provincia di Foggia.
Il piccolo centro, incorniciato dal bosco e a pochi passi dal Lago Pescara, ha mostrato il volto migliore della provincia di Foggia, quello delle idee innovative, del buon turismo e soprattutto della buona e lungimirante amministrazione che opera per valorizzare il proprio territorio per farlo crescere positivamente e offrire ai visitatori esperienze uniche.
Il merito è del giovane sindaco Gianfilippo Mignogna che con l’Amministrazione di Biccari ha operato una scelta che si è rivelata vincente, quella di intraprendere una strada volta al turismo esperenziale per attrarre turisti italiani e stranieri.
Tante le iniziative che mese dopo mese impreziosiscono questo borgo della provincia di Foggia che non smette di raccogliere imporanti successi, tra gli ultimi l’inserimento tra i Comuni Rinnovabili di Legambiente e tra le 50 destinazioni italiane ad alto impatto sociale.
Tra i progetti sicuramente più lungimiranti e produttivi quello delle “Case a Biccari”, un progetto sperimentale ideato dall’Amministrazione Comunale di Biccari per mettere in mostra, attraverso la vetrina online di visitbiccari.com, le caratteristiche abitazioni del centro storico messe in vendita dai proprietari a prezzi estremamente competitivi ed economici.
Con un piccolo investimento è possibile acquistare una casa a Biccari e poter godere della qualità della vita, dell’ambiente sano, della comunità accogliente, del buon cibo che caratterizzano questo pittoresco borgo, uno dei borghi più belli d’Italia che ha risposto con entusiasmo al nuovo modo di intendere il turismo dopo la pandemia da Covid-19 proponendo scelte mirate a salvaguardare e promuovere il patrimonio naturalistico, tradizionale ed enogastronomico.