Buck Festival 2018: al via la Digital Edition

Ecco quali sono le novità della nuova edizione del Buck Festival, che sarà inaugurato domenica
Domenica 21 ottobre 2018, alle ore 10:30 presso il palazzetto dell’arte “Andrea Pazienza” di Foggia, si terrà l’inaugurazione dell’ottava edizione di Buck, il festival dedicato alla letteratura per ragazzi organizzato annualmente dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, in collaborazione con gli assessorati comunali alla Cultura e Pubblica Istruzione e la Biblioteca “La Magna Capitana”.
Alla cerimonia prenderanno parte il sindaco di Foggia, Franco Landella, il presidente della Fondazione dei Monti Uniti, Aldo Ligustro, l’assessore alla Pubblica Istruzione, Claudia Lioia e la direttrice artistica della manifestazione, Milena Tancredi.
Il Buck Festival 2018, intitolato “Pop App” e dedicato al digitale, si aprirà con la mostra “Immagini oltre la carta” del grande Paolo d’Altan, il padrino dell’ottava edizione, uno degli illustratori più amati degli ultimi anni (Premio Andersen 2011 e premio White Ravens nel 2012), tra i primi ad utilizzare e promuovere l’interazione con il digitale. D’Altan, che è anche autore delle illustrazioni che promuovono l’immagine di Buck 2018, proporrà una mostra antologica ricca di inediti, alcuni realizzati in occasione del festival. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dal 21 al 28 ottobre. L’ingresso è libero e gratuito.
Da lunedì 22 ottobre, il festival entrerà nel vivo con i laboratori di MoArt (Gihà e il sole di mezzanotte), Teatro dei Limoni (PlayApp), Piccola Compagnia Impertinente (APP and down), Utopikamente (E’ un libro?), La Puglia Racconta (Una gif da paura), Edizioni del Rosone (GiochEditoria) e Maddalena Gatta e Donato Di Bari (Tutto così cominciò).
Martedì 23 ottobre, presso la galleria della Fondazione dei Monti Uniti, in via Arpi 152, sarà inaugurata la Fiera dell’Editoria, fiore all’occhiello della manifestazione, con 40 case editrici che praticheranno il 20% di sconto sui volumi in vendita. La fiera resterà aperta fino al 28 ottobre, tutti i giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. L’inaugurazione della fiera sarà preceduta dalla presentazione dei “Freschi di Stampa”, i volumi che saranno pubblicati nel 2019 in anteprima esclusiva per Buck, cui prenderanno parte Paolo d’Altan e Angela Articoni, esperta di letteratura per l’infanzia presso l’Università di Foggia, curatrice dell’ormai famosa pagina Facebook “Letteratura per l’infanzia” ed autrice di numerosi saggi sull’argomento.
Mercoledì 24 ottobre appuntamento speciale con la direttrice della Rivista Andersen, Barbara Schiaffino, che terrà un attesissimo incontro di formazione riservato agli operatori, mentre giovedì 25 condurrà i lavori della “tavola rotonda” (entrambi gli appuntamenti in Fondazione Monti Uniti) con tutti gli autori e gli illustratori ospiti di Buck che affronteranno i temi lanciati dall’ottava edizione.
Si ricorda che fino al 28 ottobre la galleria della Fondazione ospiterà anche la mostra “Cover 2.0. Illustrazioni a portata di mano”, una bella esposizione di 45 opere create da 36 artisti, curata dall’associazione culturale La Puglia Racconta, nell’ambito delle iniziative di Aspettando Buck.
Artisti in mostra: Francesca Quatraro, Alessandra Santelli, Katia Vendola, Daniela Giarratana, Daria Palotti, Franco Altobelli, Daria Kirpach, Gabriella Carofiglio, Liliana Carone, Manuela Trimboli, Marco Lorenzetti, Massimiliano Riva, Nadia Gelsomina, Nicoletta daltr’Onde Pagano, Piero Schirinzi, Monica Rizzi, Rosanna Giampaolo, Marisa Vestita, Laura Martinuzzi, Samantha Masà Nuzzi, Amalia Tucci, Nataly Crollo, Giuseppe D’Asta, Adry De Martino, Arianna Papini, Amelia Chieco Baldassarri, Valeria Puzzovio, Fabio Triggiani, Gaia Guarino illustration, Fabio Buonocore, Marianna Urso, Daniela Tzvetkova, Martina Marzadori, Daniela Costa, Mariella Cusumano e Eleonora Simeoni.