Bari-Foggia-Bat: aumentata la criminalità minorile
In aumento anche il numero di ragazze coinvolte in fatti delittuosi

Il procuratore del Tribunale dei Minorenni di Bari, Ferruccio De Salvatore, durante l’incontro per il rinnovo del protocollo operativo tra l’assessorato al Welfare del Comune di Bari e la Procura dei minori, ha spiegato come i reati che coinvolgono i minori non sono “semplici bravate”, ma reati “contro la persona, il patrimonio o in materia di stupefacenti” commessi “con particolare cattiveria e aggressività” come “il numero di minori che delinque è in crescita”. “I minorenni spesso delinquono per noia, spirito di emulazione o per mettersi alla prova”. Nell’ultimo anno, ha spiegato il procuratore, nel distretto di Bari (che comprende anche le province di Foggia e Barletta-Andria-Trani) “si è verificato un incremento del 7,7% della criminalità minorile, con 985 procedimenti penali iscritti rispetto ai 915 del 2022″; aumentato anche il numero delle ragazze coinvolte, 147 nel distretto. “Non sono solo numeri – ha concluso De Salvatore -, ma bambine e bambini la cui vita può cambiare grazie al Pim”. (Ansa)