Attualità
Avvicinarsi al mondo della Borsa in sicurezza: 5 consigli

L’investimento in borsa può essere un’attività molto redditizia se si conoscono le giuste strategie; quando si inizia è bene essere consapevoli dei rischi che si corrono, che non sono pochi in quanto si parla di un mercato estremamente volatile. Ecco allora che è necessario seguire alcuni step prima di lanciarsi nell’investimento.
Quali sono questi passaggi? Di seguito forniamo 5 consigli per iniziare a investire in Borsa o, come si tende a dire, speculare in borsa, termine non necessariamente da intendersi con accezione negativa visto, che in termini finanziari, speculare vuol dire cercare di trarre il massimo dal proprio investimento.
- Conoscenza del mercato: per iniziare ad investire in Borsa è importante capire come funziona il mercato azionario e come leggere i grafici e le quotazioni delle azioni. Per farlo ci si può formare autonomamente, seguire corsi appositi o rivolgersi a consulenti che facciano questo lavoro di studio e analisi per conto nostro. La conoscenza del mercato passa anche, inevitabilmente, dall’informarsi il più possibile, tenendo d’occhio le notizie e le previsioni sulle società delle quali si vorrebbero acquistare azioni così a prendere decisioni informate.
- Scegliere la giusta strategia: è importante scegliere la strategia di investimento più adatta ai propri obiettivi e stile personale. Ci sono molte strategie che possono essere scelte, si può valutare ad esempio di investire a lungo termine acquistando azioni di società solide e finanziariamente sane e mantenendole per un periodo di tempo prolungato; o in alternativa, puntare su trading a breve termine, acquistando e vendendo azioni in base alle fluttuazioni a breve termine del mercato.
- Scegliere le azioni giuste: oltre alla strategia, anche le azioni devono essere scelte con oculatezza. La scelta delle azioni giuste è fondamentale per il successo nel gioco in borsa. È importante puntare su titoli di società solide e finanziariamente sane, che abbiano un buon potenziale di crescita. Come si diceva, è anche fondamentale tenere d’occhio le notizie e le previsioni sulle società che si stanno considerando, in modo da poter prendere decisioni informate.
- Valutare il tasso di rischio: è sempre importante, quando si investe, valutare il tasso di rischio che si è disposti a correre. Se ad esempio si è un investitore più conservativo, si potrebbe preferire una strategia a lungo termine che si concentri su investimenti sicuri. Viceversa se si è un investitore più audace, si potrebbe puntare ad una strategia più attiva che preveda un maggiore tasso di rischio.
- Considerare la dimensione del proprio portafogli: ovvero, quanto si è disposti ad investire e soprattutto quando ci si può permettere di investire. La dimensione del proprio portafoglio influirà sulla capacità di investire in diversi settori e società. Se si ha un portafoglio più ampio, si potrebbe considerare una strategia più diversificata che investa in una vasta gamma di azioni.