Sanità

ASL Foggia: parte domani il progetto  “Noi e l’imprevisto”

Si tratta di un percorso educativo terapeutico per adolescenti con Diabete T1

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Prende il via venerdì 28 novembre, il progetto “Noi e l’imprevisto”, percorso educativo e terapeutico promosso da ASL Foggia e rivolto ad adolescenti di età compresa fra 14 e i17 anni con diabete mellito di tipo 1 insulino-dipendente.

Fino al 30 novembre, sei ragazzi della provincia di Foggia saranno a Valenzano (Bari) per partecipare a un programma di attività per favorire consapevolezza, autonomia e una gestione efficace della patologia.

IL PROGETTO

L’iniziativa, in linea con le indicazioni della Regione Puglia, contenute nell’articolo 32 della legge 37 del 29 dicembre 2023, è organizzata dall’Area di Coordinamento Servizio Socio Sanitario e curata dal Servizio professionale-sociale.

ASL Foggia, a fronte di una dotazione finanziaria pari a 13.820 euro sul totale regionale di 100mila euro, ha stipulato una convenzione con l’Associazione di Promozione sociale “Diabete Italia Puglia”, con sede a Francavilla Fontana (Brindisi) e con l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico “Casa Sollievo della Sofferenza”.

ESPERIENZE E STORIE DA CONDIVIDERE

Come lo scorso anno, il percorso educativo e terapeutico avviato è condiviso con le altre ASL della Puglia per favorire uno scambio di buone pratiche e offrire ai ragazzi un’esperienza di socializzazione fra i ragazzi, in modo da imbastire una rete di consapevolezza sull’insulina dipendenza per una gestione corretta e serena della malattia.  Complessivamente saranno 36 i ragazzi partecipanti, seguiti da team diabetologici, composti da pediatre/i, infermieri/e un assistente sociale, psicologhe e venti volontari degli Enti del terzo settore, selezionati a seguito di Avvisi pubblici per manifestazioni d’interesse.

“Il progetto nasce per accompagnare gli adolescenti verso una maggiore autonomia nella gestione della malattia, trasformando la conoscenza del diabete in una risorsa e non in un limite”, spiega Angelica Mirizzi, responsabile del Progetto e direttrice dell’Area di Coordinamento Servizio Socio Sanitario. “Durante l’adolescenza – aggiunge – la presenza di una rete educativa e sanitaria forte è fondamentale per prevenire rischi, rafforzare le competenze e promuovere benessere”.

 “Vivere con il diabete T1 significa affrontare ogni giorno piccoli e grandi imprevisti”, dichiara Vincenza Rainone, assistente sociale coordinatrice dell’Area Socio Sanitaria e referente del Progetto. “Le attività del percorso educativo e terapeutico sono tese a favorire il processo di riconoscimento dell’imprevisto, di ciò che il diabete può comportare quotidianamente, spingendo i ragazzi ad acquisire strumenti per l’autogestione in sicurezza dei segnali di alert. Pertanto, l’obiettivo del Progetto è sicuramente il benessere e la libertà nelle scelta quotidiane, perché con il diabete si può. Il confronto tra pari – conclude- in contesti come i soggiorni educativi terapeutici, al di là del trattamento clinico della malattia  costituisce una formidabile occasione di confronto e di condivisione emotiva ed esperienziale che fa sentire i ragazzi meno soli e più consapevolmente più forti”.

IL PROGRAMMA

28 novembre:

ore 18,30: “Cocktail scelte e consapevolezza, laboratorio pratico con docenti e studenti dell’Istituto alberghiero “Rosa Luxemburg” di Casamassima (Bari) per parlare di “Rock’n’roll: libertà o rischio?”

ore 21,30: Team Vibes, tempo dedicato a scoprire chi c’è nel gruppo, ridere, collaborare e creare le prime vibrazioni positive che accompagnano il campo scuola

29 novembre:

ore 9: Super Stories: stoccate, onde e zero limiti, per conoscere e condividere le storie due atleti con diabete che non si fermano davanti a nulla, Giulio Gaetani, schermidore, e Monica Priore, regina delle sfide in mare

ore 11: Mangiare per muoversi bene

ore 11,30: Energy Boost Session

ore 14,30: “Cosa ho imparato dal mio corpo oggi”

ore 15,30: “Mangiare fuori casa (senza sorprese)”

ore 16: “Aperismart”, laboratorio super utile per scoprire come fare a organizzare un aperitivo con gli amici, senza avere la glicemia sulle montagne russe

ore 18,30: Lo zaino dell’autonomia

ore 19,30 Cena con delitto “Un mistero a tavola”

ore 21,30 “Dance & Fun Night: la libertà di essere se stessi”

30 novembre:

ore 9,30: “La mia libertà ha un cuore che batte”

Ore 11: “Cosa metto nella mia valigia”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]