ASL, a San Marco in Lamis un convegno formativo sui maltrattamenti alle donne

FOGGIA – Focus sulla violenza ai danni delle donne e dei loro bambini, domani, 2 ottobre 2025, con inizio alle ore 9, nell’auditorium del Santuario San Matteo Apostolo di San Marco in Lamis. Il convegno dal titolo “Abusi e maltrattamenti sulle donne” è organizzato da ASL Foggia nell’ambito dei percorsi di formazione aziendali rivolti agli operatori sanitari, in collaborazione con Regione Puglia, Ambito Territoriale San Marco in Lamis, Ordine degli Assistenti Sociali, Cooperativa Da Donna a Donna e FIDAPA-Federazione Italiana Donne, Arti, Professione e Affari.
OBIETTIVO DEL CORSO
Al centro del corso, la gestione del femminile declinata partendo dall’evoluzione del ruolo della donna nel contesto di coppia, agli effetti che la pandemia da COVID-19 ha prodotto nella società. Saranno condivise, proposte e discusse possibili linee di intervento al fine di introdurre e acquisire nuove prospettive per un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) che tenga conto delle integrazioni nei Livelli essenziali di assistenza (LEA) e nei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS).
Il personale ospedaliero formato si farà carico di facilitare gli incontri della donna con gli operatori esterni al Presidio Ospedaliero, ai quali spetta il compito di garantire continuità nella presa in carico.
VIOLENZE DOMESTICHE
“Le donne che subiscono violenza domestica – dichiara la Dott.ssa Carolina Villani, Assistente Sociale coordinatrice del Distretto Socio Sanitario di San Severo-San Marco in Lamis e Responsabile scientifico del convegno – vengono private della loro dignità e con il passare del tempo la loro qualità di vita diminuisce. L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la violenza di genere come una problematica di salute pubblica mondiale e a tal fine – prosegue – il Ministero della Salute, congiuntamente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha approntato un Piano Strategico seguendo i principi della Convenzione di Istanbul dell’11 maggio 2011 (ratificata in Italia con Legge 77/2013), articolati su 4 assi: prevenzione, protezione e sostegno, perseguimento dei colpevoli (le cosiddette 3P), insieme all’asse trasversale delle Politiche Integrate”.