Ansia e stress da post-ferie: consigli sull’affrontare settembre

Il rientro dalle vacanze estive potrebbe causare in molte persone non solo uno stato di “nostalgia d’estate”, ma anche un momento stressante e molto pensieroso.
Settembre è il mese che segna la fine di un periodo privato, rilassante e in cui “l’orologio” smette di essere una priorità. Durante questa transazione, si potrebbero manifestare situazioni di forte ansia per diverse cause, come ad esempio, il ritorno della routine quotidiana, gli impegni o pensieri negativi legati al proprio percorso di vita.
Se ti ritrovi in queste righe, sappi che è del tutto normale. In questo articolo, forniremo piccoli consigli utili per cercare di gestire la situazione e affrontare il post-ferie con maggiore serenità.
Concediti del tempo per riprenderti
La fretta di affrontare le tue ansie e risolverle nel minor tempo possibile, senza prenderti cura di te stesso, è qualcosa che sicuramente non ti aiuta. Riprenditi gradualmente, dedica qualche momento della giornata a riorganizzarti. Dal lavoro alle attività che ti piacciono e ti rendono felice. Bastano piccoli gesti e spazi. Se ti piace fai yoga o altri sport, organizza una cena con amici, fai qualche gita nel tempo libero o cerca nuove attività in linea con i tuoi interessi.
Cerca di fare spesso azioni che ti soddisfino.
In alcuni casi, concedersi del tempo per stare meglio significa anche chiedere aiuto. Parla dei tuoi malesseri insieme a persone a te fidate e a figure più esperte nella tua città, ad esempio se vivi a Roma, sul web puoi effettuare una ricerca per trovare un ottimo psicologo a Roma.
Affidarsi agli psicologi è una decisione molto saggia e sicuramente ti darà maggior autostima, oltre ad un piano di crescita personale molto soddisfacente per superare le tue preoccupazioni.
Gestisci bene il tuo tempo e visualizza gli obiettivi futuri
Evita di sovraccaricarti di cose da fare, stabilisci le priorità e suddividile in gestibili compiti quotidiani. Dare il meglio di sé è giusto e lecito, ma saper dire di no quando proprio non è possibile svolgere qualcosa, è assolutamente necessario per la propria salute mentale. Imposta obiettivi realistici e celebra i successi raggiunti per mantenere alta la tua autostima e la tua motivazione. Inoltre, avere chiari degli obiettivi futuri o scoprirli nel tempo, ti darà un senso di direzione e coraggio per affrontare e vincere le sfide.
Fai una pausa dal mondo digitale
L’eccessivo utilizzo di internet e dei social network durante la tua giornata può contribuire a crearti dei malesseri e aumentare la tua ansia. Concediti delle pause dal mondo del digitale. Dedica del tempo ad attività che non richiedano, dunque, l’utilizzo del pc, del cellulare e delle tecnologie. Fare delle passeggiate all’aria aperta o leggere, sono solo due tecniche in grado di far rilassare il tuo corpo e la tua mente dalla troppa tecnologia!
Evita la procrastinazione
La procrastinazione continua può intensificare lo stress e l’ansia. Individua le tue tendenze a procrastinare e sviluppa strategie per evitarle. In questo caso, la figura dello psicologo potrebbe davvero aiutarti a combatterle con ottimi piani di autostima e tecniche di rilassamento.
Non vergognarti di ammettere e manifestare un momento di forte malessere. Ricorda che fa parte della vita. Riconoscere la situazione e azionarsi per combatterla in modo sano è sinonimo di maturità.
Buon proseguimento e metticela tutta, puoi farcela!