Amici della Musica: al Giordano un viaggio nella fantasia con “Pierino e il lupo”

FOGGIA – Sarà uno degli appuntamenti più attesi della 55ª Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Foggia quello di giovedì 27 novembre, quando la magia di “Pierino e il lupo” di Sergej Prokofiev tornerà ad incantare il pubblico del Teatro Giordano. Un vero viaggio nella fantasia, pensato per emozionare spettatori di ogni età e per riscoprire – come ricordava lo stesso Prokofiev – “la capacità dell’orchestra di raccontare ciò che le parole non dicono”. Lo spettacolo è una produzione dell’Associazione Amici della Musica di Foggia, che firma un allestimento originale rivolto sia al grande pubblico che ai più piccoli.
A dare voce alla celebre fiaba sinfonica saranno gli attori foggiani Dino La Cecilia e Fabio Conticelli, impegnati nella creazione di una drammaturgia giocosa, arricchita da momenti satirici, improvvisazioni controllate e interazioni con il pubblico. Una rilettura vivace e teatrale che mira a rendere la narrazione ancora più immediata e coinvolgente.
Sul podio podio, il Maestro Nicola Marasco, anch’egli originario di Foggia, offrirà la sua lettura energica e sensibile di una delle pagine più amate del repertorio didattico – sinfonico. “È sempre speciale tornare a dirigere nella mia città – spiega Marasco – specie con un titolo che parla così direttamente all’immaginazione”.
Protagonista musicale della serata sarà l’Orchestra Symphonia Pugliese, realtà sinfonica in costante crescita, apprezzata per la qualità interpretativa e l’impegno nella valorizzazione del repertorio. La partitura di Prokofiev, autentico “teatro di strumenti”, permetterà all’orchestra di trasformare ogni timbro in un personaggio: dal clarinetto-gatto al corno-lupo, dal fagotto-nonno al celebre flautino-uccellino.
La prima parte del programma proporrà due pagine brillanti e ricche di fascino: la Sinfonia “Il Signor Bruschino” di Gioachino Rossini, gioiello di ironia orchestrale e virtuosismo d’insieme, e la giocosa Sinfonia dei giocattoli, tradizionalmente attribuita a Leopold Mozart ma oggi ricondotta alla mano di Edmund Angerer, brano immaginifico che introduce gli ascoltatori in un mondo di stupore e leggerezza.
La produzione sarà replicata venerdì 28 novembre, in matinée, presso l’Istituto Onnicomprensivo di Bovino, nell’ambito del Vibinum Music Fest: con un appuntamento speciale fortemente voluto dall’Amministrazione comunale dedicato ai bambini in età scolare, ideato per avvicinare i più giovani all’ascolto musicale attraverso la forza del racconto.
I biglietti sono disponibili tramite il circuito Viva Ticket e, il giorno dell’evento dalle ore 19:00, presso il botteghino del Teatro “Giordano”. Ingresso ore 20:00, sipario ore 20:30.