Agricoltura

Xylella a Cagnano Varano, Raffaele Di Mauro propone task force per definire una efficace strategia operativa

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

MONTE SANT’ANGELO – Dichiarazione del Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Gargano

“L’arrivo della Xylella nel nostro territorio è una notizia allarmante. Il contagio accertato di 47 alberi di ulivo nell’agro di Cagnano Varano, dunque all’interno del Parco Nazionale del Gargano, merita il massimo dell’attenzione e la più ampia condivisione degli interventi da mettere in campo in modo estremamente rapido. Come Ente Parco seguiremo con attenzione l’evolversi della situazione, consapevoli della pericolosità della Xylella e, di conseguenza, della potenziale gravità di questo primo episodio di contagio.

Per la provincia di Foggia, e per il Gargano in particolare, l’ulivo non è soltanto un simbolo che racchiude la nostra identità più profonda. Questa pianta rappresenta anche un asset fondamentale per il comparto agricolo, a cui sono legate alcune delle maggiori eccellenze agroalimentari del territorio. La Xylella è quindi un nemico della nostra storia, della nostra cultura e della nostra economia.

Per far fronte a questa emergenza occorre in primo luogo non sottovalutare la sua portata, ed in secondo luogo insediare una task force interistituzionale composta da tutti gli attori coinvolti: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Ministero della Salute, Regione Puglia, Osservatorio Fitosanitario, organizzazioni di categoria del mondo dell’agricoltura, Parco Nazionale del Gargano. Un organismo a cui affidare l’analisi delle informazioni, la definizione di una strategia operativa ed il confronto sulle azioni da attuare.

Ritengo sia la strada giusta per affrontare compiutamente e seriamente lo scenario che abbiamo di fronte.

Come abbiamo purtroppo imparato nel passato recente, contro la Xylella è necessario agire velocemente e con decisione. Ed è esattamente ciò che abbiamo il dovere di fare insieme”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]