Viabilità, in arrivo oltre 145 milioni per la Capitanata: firmati sette disciplinari tra Provincia di Foggia e Regione Puglia

FOGGIA – Importante passo avanti per le infrastrutture della Capitanata. Il presidente della Provincia di Foggia, Giuseppe Nobiletti, ha annunciato la sottoscrizione di sette disciplinari che regolano i rapporti tra l’Ente provinciale e la Regione Puglia per l’attuazione degli interventi previsti dall’Accordo per la Coesione – Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, approvati con la Delibera CIPESS n. 6 del 2025.
Si tratta di oltre 145 milioni di euro di opere infrastrutturali che, una volta completate, avranno un impatto significativo sulla viabilità dell’intero territorio provinciale, migliorando i collegamenti tra le aree interne, il Gargano, i Monti Dauni e i principali centri urbani. “Questi interventi – ha dichiarato Nobiletti – contribuiranno a colmare, almeno in parte, il divario infrastrutturale della nostra provincia, migliorando la sicurezza e favorendo lo sviluppo territoriale. Le procedure sono già avviate e porteranno in tempi rapidi alla conclusione delle progettazioni e all’avvio dei lavori”.
Gli interventi previsti
- Tangenziale Est di San Severo, 2° Lotto – 2° Stralcio (da incrocio strada Casone a Km 650+500 SS16 Adriatica) – € 13.000.000,00
- Sistemazione funzionale della S.P. n.53 Mattinata–Vieste “S.P. n.53 TER” – € 34.000.000,00
- Sistemazione funzionale della S.P. n.53 Mattinata–Vieste – € 35.000.000,00
- Ammodernamento e messa in sicurezza della S.P. 141 “delle Saline” (ex S.S. 159) – 2° Lotto – € 19.700.000,00
- S.R. 1 Poggio Imperiale–Candela, Lotto 1 – 1° Stralcio (dal Km 2+811 al Km 6+605) – € 35.712.321,65
- Adeguamento e messa in sicurezza della S.P. n.130 Roseto Valfortore–Confine (dal Km 31+400 al Km 45+000) – € 4.500.000,00
- Ciclovia Turistica Nazionale Adriatica – tratto Lesina–Manfredonia (Puglia–Gargano) – € 6.022.599,63
Nobiletti ha infine ribadito l’impegno della Provincia a proseguire nella ricerca di ulteriori finanziamenti, anche nell’ambito degli FSC, per garantire una mobilità più sicura ed efficiente a beneficio dei cittadini di tutta la Capitanata.