UniFg e Comune di Foggia, insieme per le scuole della città

Al seguito della Prima edizione pugliese, oltre che foggiana, del Festival della Ricerca e dell’Innovazione tenutosi a Foggia tra il 19 e 21 maggio scorsi, questa mattina presso la Sala Consiglio, al VI piano di Palazzo Ateneo in Via Gramsci, l’Università degli Studi di Foggia ha consegnato al Comune di Foggia un assegno formale, simbolo di una donazione pari a 20.396 euro, ricavato dall’evento.
Durante l’incontro il Prof. Maurizio Ricci, nonché Rettore dell’Università degli Studi di Foggia, il Sindaco Dott. Franco Landella, l’Avvocatessa Claudia Lioia, Assessore comunale alla Pubblica Istruzione, e il Prof. Cristoforo Pomara, delegato del Rettore alla Ricerca Scientifica dell’Università di Foggia e Coordinatore del Festival della Ricerca e dell’Innovazione, hanno spiegato che il contenuto ricavato e donato al Comune di Foggia è, innanzitutto, prodotto del generoso intervento delle associazioni culturali, degli sponsor e delle aziende partner del Festival, organizzato in prima persona e responsabilmente dagli studenti universitari (presenti in sede per l’occasione).
“Questa modesta, ma allo stesso tempo importante cifra” come esposto dal Rettore, Prof. Maurizio Ricci, è destinata all’investimento di arredi scolastici come materiale didattico, tecnico e logistico (sedie, lavagne, armadietti, banchi e cattedre), attualmente insufficienti in circa dieci scuole foggiane tra primarie (elementari) e medie. L’obiettivo è quello di porre i giovanissimi studenti nelle condizioni di studiare in modo serio e sereno. A ciò, prosegue il messaggio socio-culturale del Sindaco Dott. F. Landella, il quale intende rafforzare i rapporti tra Comune ed Università per lavorare insieme sulla cultura, sulla mentalità e sulle istituzioni sia pubbliche che private: gli studenti di oggi saranno i futuri cittadini, ovvero la speranza per un futuro migliore in una città più civile e più sana.
Un’idea pienamente condivisa dall’Assessore Avvocatessa C. Lioia, la quale conferma, a sua volta, che questo atto di generosità è indice di azione concreta che sicuramente darà i suoi frutti nel futuro: incominciare dall’istruzione di base per poi arrivare a quella universitaria. Infine, il Prof. Cristoforo Pomara, entusiasta ed orgoglioso delle potenzialità e dei risultati ottenuti dal Festival della Ricerca e dell’Istruzione, conclude sostenendo che l’Università è una risorsa per il territorio e il suo ruolo è appunto quello di “scuotere le coscienze dei foggiani”. Tra i sorrisi affiorati sui volti dei presenti, si può già prevedere una prossima edizione del Festival della Ricerca e dell’Istruzione in programmazione per la primavera 2017.