Attualità

Un aperitivo per salvare il Cristo Pantocratore

La Congrega del grano arso organizza una rccolta fondi pe rilrestauro dell'affresco della Cripta della cattedrale

Un aperitivo per una raccolta fondi. Una novità per il territorio, ma questa – scrivono gli organizzatori dell’iniziativa –  “è una storia collettiva, fatta di eventi, individui e legami. Una storia con difficoltà e non priva di responsabilità. Ma è una storia troppo lunga per essere raccontata tutta e quindi scriveremo un pezzettino solo per agevolare quello che dovrebbe essere un comunicato”. Gli organizzatori della raccolta fondi si sono dati il nome di Congrega del Grano Arso e la raccolta fondi serve a salvare un affresco del 1400 nella cripta della Cattedrale di Foggia – un Cristo pantocratore – che senza un intervento rischia di cadere a pezzi. L’intervento non ha un costo proibitivo, e si aggira sui seimila euro. Al momento, però, istituzioni religiose e civili, fondazioni e gruppi abbienti, latitano. “Ma quell’affresco – scrive la Congrega – non è solo un simbolo religioso in una chiesa o un bene culturale che è sopravvissuto attraverso i secoli, è anche un tesoro e un simbolo per una comunità”. Dopo l’appello del parroco della cattedrale don Daniele D’Ecclesia, sono partite una raccolta fondi e alcune iniziative.  Ieri un aperitivo solidale , alla ‘Sartoria del gusto’ di vico Ciancarella. Con un ticket di 10 euro, interamente devoluti per il restauro, si è “comprato”  una visita guidata alla cripta della Cattedrale e all’affresco in questione, un calice di vino della Cantina Sacco e del prosciutto “alla carrettiera”. L’iniziativa è stata firmata da La Sartoria del Gusto, il San Marchese, Lucilio 2.0. Prossimo appuntamento il 22 Maggio, a partire dalle 17, in piazza Piano della Croce, a cura di Lazy Cat e Rocco Naviglio.  L’obiettivo è quello di accelerare i tempi di messa in sicurezza e di evidenziare la necessità di un pronto intervento”.

Vincenzo D'Errico

Giornalista professionista e scrittore, impegnato a lungo nell’emittenza locale, collaboratore del quotidiano L’Edicola del Sud, direttore della Rivista Filosofia dei Diritti Umani / Philosophy of Human Rights.
Pulsante per tornare all'inizio