Troia, enogastronomia, mostre, sbandieratori e musici, concerti con Mbrà Doij Tèrr
Attese decine di carovane di visitatori. Il sindaco Caserta: “Valorizziamo le tradizioni locali, convinti che la bellezza della nostra città debba essere raccontata anche con esperienze autentiche e coinvolgenti”.

TROIA – Stand e percorsi enogastronomici, mostre fotografiche e artistiche, esposizioni del Museo del Civiltà Contadina (il tutto a partire dalle ore 20); sbandieratori e musici, ovvero i Federiciani di Lucera Puer Apuliae (alle ore 20.30); musica live con la Unza Unza Band (start ore 21).
E’ il programma di Mbrà Doij Tèrr (“Fra due terre”) 2025, il tradizionale evento troiano che si svolgerà oggi, giovedì 14 agosto, lungo il suggestivo corso Umberto I (non prima del bando di invito del mattino, alle ore 10; e delle visite guidate gratuite, a partire dalle ore 18, contattando il 348.1366538 per info e prenotazioni).
La manifestazione non solo celebra la ricchezza architettonica e culturale della Città del Rosone, ma offre anche un’imperdibile esperienza enogastronomica, permettendo ai visitatori di scoprire i sapori autentici del territorio di Troia e di tutti i Monti Dauni.
Il percorso dell’evento – che si estende dalla Chiesa di San Basilio Magno a quella di San Vincenzo – rappresenta l’antico collegamento tra i primi due nuclei abitativi storici, testimoniando l’evoluzione di Troia dalle sue origini nel 1019, fondata dal Catapano bizantino Basilio Bojoannes.
L’incantevole tratto di strada, caratterizzato da viuzze e slarghi pittoreschi, sarà il palcoscenico ideale per accogliere turisti e residenti in un’atmosfera intima e coinvolgente, invitandoli a rivivere la storia locale e a gustarne le tradizioni culinarie.
“Con Mbrà Doij Tèrr – dichiara il sindaco di Troia, Francesco Caserta – onoriamo la nostra storia, le tradizioni e, soprattutto, valorizziamo la nostra gastronomia locale, convinti che la bellezza della nostra città possa essere raccontata attraverso esperienze autentiche e coinvolgenti, in grado di trasmettere ai visitatori il fascino di una Troia che, pur evolvendosi, non dimentica mai le proprie radici.”
L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Troia con la collaborazione del Comune e del Museo della Civiltà Contadina Vivente.