Grande successo per l’iniziativa “Vaccinazioni sotto le stelle” a Torremaggiore: vaccinati molti giovani e turisti

Puglia – Sono 5.045.058 le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia (dato aggiornato alle ore 17.00 dal Report del Governo nazionale. Le dosi sono il 96.3% di quelle consegnate dal Commissario nazionale per l’emergenza, 5.238.471).
Sono 742.230 le somministrazioni effettuate in provincia di Foggia dall’avvio della campagna vaccinale.
Ad oggi ha ricevuto almeno una dose di vaccino il 66,3% della popolazione residente con 415.306 prime dosi somministrate; ha invece concluso il ciclo vaccinale il 52,8% con 326.925 seconde dosi. Nei primi dieci giorni di agosto sono state vaccinate anche 2.529 persone residenti fuori provincia.
Grande successo per l’iniziativa “Vaccinazioni sotto le stelle” svoltasi l’altra sera a Torremaggiore, durante la quale sono state somministrate tutte le dosi messe a disposizione. Vaccinati anche molti giovani e diversi turisti provenienti da altre regioni italiane e attualmente in vacanza in provincia di Foggia.
L’hub di Torremaggiore resterà operativo sino al 13 agosto; le attività saranno sospese durante la prossima settimana e riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Nel dettaglio, a questa mattina, in provincia di Foggia, hanno già ricevuto la seconda dose: 49.789 persone estremamente vulnerabili su 52.996 che hanno ricevuto la prima dose; 13.271 caregivers su 16.816 che hanno ricevuto la prima dose; 36.261 ultraottantenni (pari all’87,7%) su 38.794 che hanno ricevuto la prima dose (pari al 93,7%); 47.089 persone di età compresa tra 79 e 70 anni (pari all’81,2%) su 53.638 che hanno ricevuto la prima dose (pari al 91,9%); 55.344 persone di età compresa tra 69 e 60 anni (pari al 73,9%) su 66.336 che hanno ricevuto la prima dose (pari al 88,1%).
E ancora: 62.666 persone di età compresa tra 59 e 50 anni (pari al 66,9%) su 75.092 che hanno ricevuto la prima dose (pari al 79,8%); 47.517 persone di età compresa tra 49 e 40 anni (pari al 53,9%) su 62.008 che hanno ricevuto la prima dose (pari al 69,5%); 34.006 persone di età compresa tra 39 e 30 anni (pari al 45,6%) su 46.551 che hanno ricevuto la prima dose (pari al 61,1%); 30.144 persone di età compresa tra 29 e 20 anni (pari al 40%) su 47.191 che hanno ricevuto la prima dose (pari al 61,6%) ; 13.895 persone di età compresa tra 19 e 12 anni (pari al 26,4%) su 25.681 che hanno ricevuto la prima dose (pari al 47,9%) .
I medici di medicina generale hanno somministrato in tutto 154.355 dosi di vaccino di cui 18.986 a domicilio.