Think, write, lead: il futuro del lavoro secondo Cristiano Boscato
In Fondazione uno dei massimi esperti di AI per il business e l’innovazione digitale

FOGGIA – Prosegue con un nuovo appuntamento il ciclo di incontri “Think, write, lead”, promosso e organizzato dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia per stimolare riflessioni e dialogo attorno ai grandi temi dell’attualità, della cultura e dell’innovazione.
Venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 18:15, nella sala “Rosa del Vento” della Fondazione, in via Arpi 152, sarà presentato il saggio di Cristiano Boscato, tra i massimi esperti in Italia di AI per il business e l’innovazione digitale, dal titolo “Era, ora. Intelligenza aumentata, lavoro vivo” (PostEditori, 2025), un testo che affronta con lucidità e competenza il rapporto tra intelligenza artificiale, produttività e dimensione umana del lavoro, in un momento storico di profonde trasformazioni tecnologiche e sociali.
L’incontro sarà aperto dai saluti del presidente della Fondazione, Filippo Santigliano, e introdotto dal vicepresidente, Alfonso De Pellegrino. Dialogheranno con l’autore il Magnifico Rettore dell’Università di Foggia, Lorenzo Lo Muzio, e l’Arcivescovo Metropolita di Foggia-Bovino, mons. Giorgio Ferretti. A moderare l’incontro sarà il giornalista Enrico Ciccarelli.
“Con Think, write, lead – spiega il presidente Filippo Santigliano – la Fondazione vuole creare uno spazio di pensiero condiviso, in cui autori e testimoni del nostro tempo possano confrontarsi su temi che incidono profondamente sulla società contemporanea. Il lavoro e la tecnologia, argomenti centrali del saggio di Boscato, sono oggi più che mai questioni culturali prima ancora che economiche, perché riguardano il senso stesso dell’agire umano”.
“L’intento del ciclo – aggiunge il vicepresidente Alfonso De Pellegrino – è quello di promuovere una cultura della complessità, capace di leggere le sfide del presente senza semplificazioni. La riflessione sull’intelligenza aumentata è un’occasione preziosa per interrogarsi sul futuro del lavoro e sulla responsabilità collettiva che comporta ogni innovazione”.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
L’autore
Cristiano Boscato è CEO e fondatore di Dinova e creatore di Interacta. Uno dei massimi esperti in Italia di AI per il business e l’innovazione digitale, è Direttore Accademico alla Bologna Business School e Direttore Esecutivo del Master Teknè Birex. Inserito da Forbes tra i Top 100 Manager italiani più influenti (2022, 2024). La sua esperienza e una vision fuori dagli schemi hanno dato vita a importanti progetti di innovazione nelle più grandi aziende italiane. Ha coniugato competenze umanistiche e capacità imprenditoriali, rendendosi portavoce di un cambiamento culturale, ancor prima che tecnologico, nel modo di fare business e di lavorare.