Spettacolo

Teatro Mercadante, doppio appuntamento con Il Sindaco Pescatore, la storia di Angelo Vassallo

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

CERIGNOLA – Arriva al Mercadante di Cerignola “Il Sindaco Pescatore”, la storia di un eroe normale dei nostri tempi: Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, in provincia di Salerno, ucciso il 5 settembre 2010. Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro di Dario Vassallo, fratello del primo cittadino, che dal giorno della sua morte si batte per cercare la verità sull’assassinio. Dopo la riduzione cinematografica, oggi la vicenda arriva nei teatri con i testi di Edoardo Erba e con la regia di Enrico Maria Lamanna. Si tratta di un monologo interpretato dall’attore Ettore Bassi.

“Il sindaco pescatore” è “un’opera intensa e civile che racconta la storia di uomo semplice e appassionato del mare: una figura, simbolo di legalità e amore per la propria terra”, afferma il direttore artistico del Mercadante, Savino Zaba. “Lo spettacolo porta in scena la vicenda di un amministratore che ha scelto di difendere la bellezza e la dignità della sua comunità, opponendosi con coraggio alle logiche dell’illegalità. La regia di Lamanna restituisce con forza e delicatezza la dimensione umana di Vassallo: il pescatore che diventa sindaco, il cittadino che si fa guida, l’uomo che paga con la vita la sua coerenza. Attraverso un linguaggio teatrale diretto e coinvolgente”, annota ancora Zaba.
“Abbiamo voluto quest’opera a Cerignola perchè è un invito alla riflessione collettiva. Ogni scena diventa occasione per interrogarsi sul senso della politica come servizio, sulla responsabilità individuale e sulla necessità di difendere i valori della legalità. La memoria di Angelo Vassallo si trasforma così in un messaggio universale, capace di parlare a giovani e adulti, cittadini e istituzioni”, spiega invece la vicesindaca e assessora alla cultura Maria Dibisceglia.

“Il sindaco pescatore”, andrà in scena mercoledì 26 novembre con inizio alle ore 21, all’interno del cartellone promosso in collaborazione con Puglia Culture. Mentre una replica dedicata agli studenti delle scuole di Cerignola è programmata per il giorno seguente, 27 novembre, al mattino, all’interno del cartellone “La scena dei Ragazzi” con un biglietto dal costo simbolico di 5 euro. Nell’occasione è prevista la presenza sul palco di alcuni studenti in rappresentanza dei diversi Istituti.

Per questo spettacolo, se non si è in possesso di un abbonamento per l’intera stagione, è possibile acquistare i biglietti in biblioteca comunale o presso il botteghino del teatro la sera dello show. Mentre chi volesse acquistarli online può farlo su vivaticket.it.

Come di consueto sono previste le convenzioni e sconti con i parcheggi di piazza Primo Maggio e Ferrovia e con alcuni ristoranti di Cerignola, per il dopo teatro. Tutte le informazioni su questi vantaggi possono essere chieste al botteghino del teatro o visitando il sito ufficiale www.teatromercadantecerignola.it

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]