Attualità

Taralli pugliesi, genuina bontà casalinga

I taralli pugliesi sono ormai onnipresenti sui banchi dei supermercati e degli alimentari di tutta Italia. Tutti li amano, tutti li acquistano e li gustano con piacere. Eppure, non sempre la grande industria è fedele alla ricetta originale dei taralli pugliesi. Vi raccontiamo qualcosa in merito, e vi diamo qualche consiglio per i vostri acquisti.

Perché i veri taralli pugliesi artigianali sono così speciali

I veri taralli pugliesi artigianali che forse avrai avuto modo di gustare durante una vacanza in Puglia sono davvero speciali. Una volta assaggiati gli originali, capirai sicuramente perché sono onnipresenti in tutti i negozi di alimentari e supermercati d’Italia e non solo. Si tratta di uno snack sfizioso e leggero che, se preparato a regola d’arte, dà grande soddisfazione al palato e rallegra persino l’umore. La loro bontà è frutto del piccolo grande segreto che caratterizza tutta la gastronomia pugliese: pochi ingredienti ma rigorosamente sani, genuini e locali e l’uso di ricette tradizionali che si tramandano di padre in figlio da tempo immemore. Insomma, sono così speciali perchè non prevedono l’aggiunta di stabilizzanti, aromi o sapori artefatti, e perché le farine sono sempre quelle locali che in terra di Puglia si producono con passione da generazioni.

Qual è il segreto della straordinaria fragranza dei taralli artigianali

Abbiamo poc’anzi menzionato una storia gastronomica che affonda le sue radici in un passato lontano e che ancora oggi fa tesoro dell’abbinamento vincente tra sapori semplici, ricette antiche e materie prime d’eccellenza. Ebbene, per quanto riguarda i taralli pugliesi c’è anche un altro piccolo segreto che risiede proprio nel cuore della loro preparazione. Ci riferiamo alla loro cottura. Sicuramente – e poiché i taralli sono prodotti da forno pugliesi – sarete propensi ad immaginare che questi deliziosi snack pugliesi siano cotti in forno. La risposta è parzialmente vera: oltre a subire una cottura in forno, i taralli subiscono anche una prima cottura in acqua. Sono difatti cotti come se fossero degli gnocchi di patate, in acqua bollente, fino a quando non vengono a galla. E solo dopo questo passaggio sono infornati. Vi domanderete la ragione di questa doppia cottura: è il segreto pugliese che li rende straordinariamente fragranti.

Come riconoscere i taralli artigianali da quelli industriali?

Se siete giunti fin qui con la lettura del nostro piccolo approfondimento sui taralli pugliesi, avrete sicuramente capito che la materia prima (farine, vino bianco, semi di finocchio, pomodori secchi, olive e altro) e la procedura di preparazione possono fare la differenza tra taralli pugliesi artigianali ed originali pugliesi ed un prodotto frutto invece di una lavorazione industriale pronto per far capolino (a basso costo) dagli scaffali di un grande supermercato di città. E allora come fare? Le opzioni sono diverse: la prima è quella di leggere con molta attenzione le etichette dei taralli salati o dolci che state per acquistare, per verificare la provenienza della materia prima e l’eventuale aggiunta di ingredienti non necessari. La seconda è quella di andare alla ricerca dei minuscoli negozietti di prodotti tipici pugliesi situati nella vostra città, dove forse troverete prodotti artigianali più di nicchia rispetto a quelli disponibili nella GDO. La terza potrebbe essere quella di comprare taralli pugliesi in vendita online: il web oggi offre di tutto, e con una breve ricerca sicuramente troverete qualche produttore pugliese pronto a spedirvi a casa i veri ed autentici taralli pugliesi artigianali fatti come da tradizione.

Pulsante per tornare all'inizio