Sculture sonore a Deliceto per far risuonare le melodie della natura
Manufatti che risuonano grazie al vento, al movimento di rami e foglie, all’interazione con uomo e natura. Domenica oltre 150 persone hanno sperimentato il percorso sonoro e un nuovo sentiero naturalistico

DELICETO – Tra i boschi che abbracciano Deliceto, in provincia di Foggia, in uno dei punti panoramici da cui la vista spazia direttamente sul borgo e su tutto il Tavoliere delle Puglie, sono state realizzate e installate delle sculture sonore. Si tratta di manufatti, realizzati per lo più in legno e in materiali poveri, che danno la possibilità a bambini e adulti di ascoltare i suoni della natura, di interagire con essi e crearne di nuovi. Il vento, il movimento di rami e foglie, la percussione e la vibrazione indotta sulle sculture dà vita a suoni sempre diversi. Le sculture sonore sono state realizzate grazie alla “Mappa sonora e di storytelling di comunità”, piano di azioni dell’Archivio MAD diretto dal regista Luciano Toriello, nell’ambito di Mystica Harmonia, progetto promosso dal Comune di Deliceto e finanziato dal PNRR Linea B sulla valorizzazione di borghi. Domenica 5 ottobre, le sculture sonore sono state ammirate da oltre 150 partecipanti all’inaugurazione del nuovo sentiero realizzato a Deliceto nell’area naturalistica di “Arena Cavata-Serre-Piloni”, una delle aree boschive e panoramiche più belle del territorio delicetano. Il percorso è stato realizzato con fondi del PSR Puglia erogate dal Gal Meridaunia, misura 1.3.4 del Piano di Azione Locale “Monti Dauni”. Visitatori e cittadini hanno preso parte alle diverse attività organizzate per questa giornata speciale, con una passeggiata dolce, un percorso di trekking più impegnativo e un itinerario per gli amanti della mountain bike.
A metà mattinata, le guide e i partecipanti hanno potuto degustare una merenda a base di prodotti tipici per ricaricarsi di energie e continuare le attività.