Agroalimentare

Sapori d’Autunno a Roseto Valfortore: due giorni dedicati al Tartufo

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

ROSETO – Roseto Valfortore ospiterà sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 la rassegna “Sapori d’Autunno – Festa del Tartufo Nero Uncinato”, interamente dedicata al Tuber Uncinatum, eccellenza gastronomica dei Monti Dauni. La manifestazione offrirà degustazioni, escursioni, spettacoli e incontri culturali, celebrando uno dei prodotti più pregiati del territorio.

Sabato 4 ottobre
L’evento prenderà il via alle 17:30 con l’inaugurazione della Mostra Fotografica presso la Chiesa di San Rocco, un percorso visivo tra paesaggi incontaminati e l’antico rito della raccolta del tartufo. Alle 18:00, sempre in Chiesa, si terranno i Dialoghi sul Tartufo, moderati dal giornalista Saverio Serlenga, con la partecipazione della Sindaca Lucilla Parisi, dell’esperto ricercatore Peppe Rossi, del dottore forestale e consigliere regionale Michele Frisoli e del dirigente regionale settore agroalimentare Luigi Trotta (o delegato).

La serata si concluderà alle 20:30 con la Cena Narrante “Profumo di Bosco” presso la Locanda di Tulljèe e Mmallejè nel centro storico. Il menù esclusivo a base di tartufo sarà accompagnato da racconti e tradizioni curati da Michele d’Errico. La partecipazione è su prenotazione, al costo di € 35 a persona (info: 333 8521378).

Domenica 5 ottobre
La seconda giornata inizierà alle 10:00 con l’Escursione Micologica nella Tartufaia di Roseto sul Monte Stillo, una passeggiata naturalistica alla scoperta della flora locale e del tartufo, con partenza da Piazza Bartolomeo III di Capua (trasferimento con mezzi propri).

Alle 12:00 è previsto il Concerto di Luigi Mitola – One Man Band al Villaggio Primavera, una performance originale con voce e strumenti multipli. Alle 13:00 seguirà la Degustazione Contadina al Tartufo, con assaggi della tradizione accompagnati da un calice di vino. La partecipazione è su prenotazione, al costo di € 15 a persona (info: 320 3679331 / 324 9962572).

Durante la manifestazione sarà possibile partecipare anche a visite guidate nel borgo di Roseto, scoprendo le bellezze architettoniche e culturali di uno dei centri più suggestivi dei Monti Dauni.

Con questa iniziativa, Roseto Valfortore conferma il suo legame con il tartufo nero uncinato, valorizzando una risorsa naturale ed enogastronomica che arricchisce la tradizione e l’identità del territorio.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]