Ambiente

San Severo, l’acqua reflua diventa risorsa: irrigati 7.500 ettari grazie a investimento da 20 milioni

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

SAN SEVERO – Grazie a un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro, finanziati dalla Regione Puglia con fondi europei e FSC, l’acqua reflua trattata dal depuratore di San Severo potrà essere riutilizzata in agricoltura, irrigando oltre 7.500 ettari di campagne e servendo quasi 4.000 aziende agricole. Un risultato che riduce gli sprechi, valorizza le risorse idriche disponibili e sostiene la competitività del settore primario in Capitanata.

Il progetto è stato presentato questa mattina e riguarda il completamento e l’adeguamento funzionale del Distretto irriguo 11 Fortore e il potenziamento del depuratore di San Severo. Due opere strategiche per la gestione sostenibile delle risorse idriche, alla presenza del vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, insieme ai rappresentanti di Regione, Acquedotto Pugliese e Consorzio di Bonifica della Capitanata.

“Consegniamo al territorio una delle infrastrutture idriche più complesse e innovative degli ultimi anni – ha dichiarato Piemontese –. Il riuso delle acque reflue per l’agricoltura significa meno sprechi, più resilienza ai cambiamenti climatici e maggiore competitività per migliaia di aziende agricole della Capitanata, che diventa un laboratorio avanzato di sostenibilità idrica”.

Il sistema integrato consente di trasformare i reflui urbani trattati in acqua per usi irrigui. Il depuratore di San Severo è stato infatti adeguato con nuove linee di affinamento che garantiscono standard qualitativi conformi alla normativa europea, mentre il Distretto irriguo 11 Fortore è stato dotato di condotte in pressione, vasche di accumulo e impianti di sollevamento per distribuire l’acqua su un territorio agricolo vasto e strategico.

Un modello di economia circolare che riduce lo scarico a mare dei reflui e incrementa la disponibilità idrica per l’agricoltura, settore trainante per il PIL della Capitanata e della Puglia.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]