Attualità

“Riprendiamoci la scena”: al via la quarta edizione della rassegna di teatro civile

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Quarta edizione della rassegna di teatro civile “Riprendiamoci la scena”, ideata e
organizzata dal Presidio Libera di Foggia “N. Ciuffreda e F. Marcone” e dall’Associazione
Nazionale Magistrati – sottosezione di Foggia, e da quest’anno anche
dall’amministrazione comunale di Foggia –assessorato alla Cultura e assessorato alla
Legalità-, con il sostegno di Puglia Culture e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia. Il claim
è “Destini intrecciati: tra scelte e legami”: le compagnie teatrali locali (oltre alla Panart
Produzioni srl sono state coinvolte Piccola compagnia impertinente, Piccolo Teatro di
Foggia, Teatro dei Limoni, Teatro della Polvere) porteranno infatti in scena cinque
rappresentazioni che consentiranno di riflettere sull’importanza delle scelte, dei contesti e
delle relazioni nella vita di ciascuno.
“La vita è un intreccio complesso di scelte individuali e influenze esterne che definiscono
chi siamo e chi diventiamo. Ogni decisione, grande o piccola, contribuisce a plasmare il
nostro percorso, ma è altrettanto vero che le scelte non avvengono mai in un vuoto, sono
sempre condizionate dal contesto in cui viviamo e dalle relazioni che stringiamo” spiega la
dott.ssa Rossella Pensa, presidente della sottosezione distrettuale di Foggia
dell’Associazione Nazionale Magistrati.
“Il contesto sociale, culturale, economico e geografico e le esperienze vissute influiscono
profondamente sulle opportunità a nostra disposizione e sulle prospettive che possiamo
immaginare per il nostro futuro. Ad esempio, crescere in un ambiente che promuove
l’istruzione e la libertà di espressione offre strumenti per fare scelte più consapevoli e
mirate. Al contrario, vivere in situazioni di instabilità o povertà può limitare drasticamente le
opzioni e influenzare la capacità di prendere decisioni in linea con i propri desideri”
continua la responsabile di Libera-Foggia Federica Bianchi.
“Tuttavia, decidere implica responsabilità: ogni scelta porta con sé delle conseguenze che
modellano il nostro percorso personale e, spesso, anche quello delle persone intorno a

noi. In questo senso, la consapevolezza delle nostre azioni diventa un elemento cruciale
per vivere una vita autentica e significativa. Allo stesso tempo, il contesto in cui viviamo
può fungere sia da limite che da trampolino di lancio: in entrambi i casi, l’interazione tra
scelte e contesto determina non solo il nostro successo personale, ma anche il contributo
che diamo alla comunità in cui viviamo. Quindi anche la mafia e la criminalità organizzata
influenzano i contesti e possono influire sulle scelte di vita di molti”, sottolinea l’assessora
alla Cultura Alice Amatore.
“La possibilità di relazionarci in modo inedito alle situazioni di costrizione e violenza e la
capacità di fare scelte ponderate e dal riconoscere il peso del contesto che ci circonda, ci
consente di trasformare i limiti in opportunità e guidare il nostro cammino verso un futuro
più consapevole e libero”, rimarca l’assessore alla Legalità Giulio De Santis.
“Tenere aperto questo sguardo sulla vita, coltivare la fiducia negli altri ed in ciò che
sentiamo e desideriamo: questo ‘potere dei segni’ e la relazione tra ordinario e
straordinario rappresentano il filo che lega le varie edizioni della rassegna” ricorda il
presidente della Fondazione Monti Uniti Aldo Ligustro.
“In filosofia si parla di Weltanschauung, ossia visione del mondo” aggiunge Paolo Ponzio,
presidente di Puglia Culture. “Si tratta della concezione secondo cui ogni individuo
interpreta la realtà, del modo in cui si rapporta ad essa e dell’importanza del contesto. È
proprio nella relazione tra noi e gli altri, tra noi e il contesto sociale, che maturano le
condizioni del vivere collettivo. Anche Marx sosteneva che è il contesto a generare
l’individuo. In questo senso, la rassegna ci invita a riflettere ulteriormente su questo tema:
su quanto il territorio e noi stessi riusciamo a comporre il mosaico delle nostre vite”.
IL CARTELLONE
Tutte le rappresentazioni si terranno nella prestigiosa e simbolica cornice del Teatro U.
Giordano, con ingresso alle ore 20.30 e sipario alle ore 21, e con l’ulteriore novità del
matinée dedicato alle scuole della città.
Apertura venerdì 7 febbraio con “Il Sindaco Pescatore”, spettacolo che vede Ettore Bassi
interpretare il Sindaco di Pollica Angelo Vassallo.
Si proseguirà la sera del 25 e e la mattina del 26 marzo con “La Fedra dove si ride e si
muore” messa in scena dalla Piccola compagnia impertinente; l’8 –rappresentazione
serale- e il 9 aprile –matinée- con “Crepe” proposta dal Teatro della Polvere; il 7 sera e la
mattina dell’ 8 maggio con “La profezia di Koltès” curata dal Teatro dei Limoni. Chiusura la
sera del 19 e la mattina del 20 maggio con “Familia” rappresentata dal Piccolo Teatro di
Foggia.

ABBONAMENTI E BIGLIETTI
Per quanto riguarda gli abbonamenti, verrà proposto da domani, venerdì 24 gennaio dalle
ore 10 a venerdì 31 gennaio sul sito www.vivaticket.com e nei punti vendita legati allo
stesso circuito VivaTicket un abbonamento comprensivo di tutte le rappresentazioni,
distinto per settore:
50 euro il costo per poltrona e palco di prima e seconda fila (40 euro ridotto),
30 euro palco di terza fila (20 ridotto),
13 euro posto unico in loggione.
Gli abbonamenti saranno acquistabili direttamente al botteghino del Teatro Giordano da
domani 24 gennaio a domenica 26 gennaio dalle ore 19 alle ore 21, il 27 gennaio dalle ore
9 alle ore 12, il 28 gennaio dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, il 29 gennaio
dalle ore 9 alle ore 12, il 30 gennaio dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, il 31
gennaio dalle ore 9 alle ore 12.
Dalle ore 10 del 1 febbraio al 7 febbraio prossimo, sempre online sul sito
www.vivaticket.com e nei punti vendita legati al circuito VivaTicket saranno disponibili sia
gli abbonamenti che i biglietti per i singoli spettacoli.
Il costo dei biglietti è:
15 euro (13 euro ridotto) per poltrona e palco di prima e seconda fila,
12 euro (10 ridotto) per palco di terza fila,
8 euro posto unico in loggione.
I matinée riservati alle scuole avranno il costo di 3 euro per biglietto (per ogni tipologia di
settore), con esclusione dello spettacolo “Il Sindaco Pescatore” in programma alle ore 10
del 7 febbraio prossimo e che sarà gratuito.
E sia i biglietti che gli abbonamenti ancora disponibili saranno acquistabili direttamente al
botteghino il 3 febbraio dalle ore 9 alle ore 12, il 4 febbraio dalle ore 9 alle ore 12 e dalle
ore 15 alle ore 17, il 5 febbraio dalle ore 9 alle ore 12, il 6 febbraio dalle ore 9 alle ore 12 e
dalle ore 15 alle ore 17, il 7 febbraio dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 19 fino ad inizio
spettacolo.
SCUOLE
Infine, per quanto riguarda le scuole e la partecipazione ai matinée, è possibile contattare
il Servizio Cultura del Comune di Foggia al numero telefonico 0881.814522 oppure via
mail all’indirizzo cultura@comune.foggia.it .

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]