Attualità

Le ricette di Ascoli Satriano in giro per il mondo con le originali e golose cartoline di Marcella

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

“Siamo quello che mangiamo”, quante volte abbiamo sentito questa frase che non è mera retorica ma lo specchio della nostra vita. Siamo le nostre tradizioni, la nostra cultura e soprattutto la nostra cucina. Lo sa bene Marcella Celino, ascolana doc con la passione per la cucina.

Per Marcella la cucina tradizionale è la pietra miliare della nostra cultura, qualcosa di cui andare orgogliosi nel mondo, un patrimonio da custodire e soprattutto condividere.

Per questo motivo ha deciso di dare vita ad una bellissima iniziativa che, in pieno lockdown, è riuscita ad unire diverse regioni italiane e a superare persino i confini europei.

“Ho scritto tre libri sulla cucina tradizionale del mio paese”, ci dice Marcella spiegandoci come sia riuscita a far conoscere a livello nazionale e non solo la cucina e le tradizioni di Ascoli Satriano.

Marcella, infatti, è stata ospite del noto programma di Rai 3 Geo & Geo, dove ha presentato il suo libro “Seguendo le tradizioni… odori e sapori della mia infanzia”, un vero e proprio viaggio tra i profumi e sapori della nostra terra.

Crediti Foto: Terra di Capitanata

Marcella cerca in tutti i modi di farsi promotrice della cucina tradizionale ascolana. Ha aperto un blog, è moderatrice di un gruppo molto seguito su Facebook e spesso viene ospitata ad interessanti eventi culturali in diverse zone d’Italia.

La voglia di far conoscere ed esaltare la tradizione enogastronomica del suo amato paese l’ha portata a diventare promotrice di una bellissima e golosa challenge che ha coinvolto gli ascolani in giro per il mondo.

A sue spese Marcella, con l’aiuto di un fotografo, ha realizzato originali cartoline che raffigurano gli scorci più caratteristici della cittadina dei Grifoni e dei suoi piatti tradizionali.

Le cartoline sono state poi consegnate ai tanti ascolani che hanno voluto aderire all’iniziativa, ma ad una condizione: spedirle a parenti e amici solo dopo aver scritto sul retro la loro ricetta del cuore.

Un modo semplice ma allo stesso tempo divertente e creativo per far viaggiare le ricette dei manicaretti tipici della nostra terra.

Non mancano le ricette degli scaldatelli, dell’acquasale, delle zeppole di San Giuseppe, del tradizionale pancotto, della frittata dauna e di tantissime altre semplici ma gustose prelibatezze della nostra meravigliosa e ricca terra.

Come scritto anche dai colleghi de Lo Struscio, in pochissimo tempo l’idea di Marcella è diventata virale e sono stati molti gli ascolani che hanno aderito con grande entusiamo alla sua iniziativa.

Sui social è partita così una vera e propria challenge: tantissime le cartoline spedite e fotografate, ma soprattutto le ricette realizzate in altre regioni italiane e non solo.

Le cartoline di Marcella, infatti, hanno oltrepassato i confini italiani e viaggiato in Spagna, in Brasile e in altri luoghi sparsi per il mondo dove vivono famiglie con origini ascolane.

La tradizione gastronomica foggiana e della sua provincia si fonda su ricette povere, spesso costituite da pochi ma gustosi elementi. Una cucina che profuma di tradizioni, ricordi, foto ingiallite e famiglia.

La tradizione culinaria della Capitanata è invidiata in tutto il mondo, le nostre antiche ricette raccontano la nostra storia, le nostre origini, sono parte della nostra cultura.

Marcella con le sue originali cartoline ha voluto dare una spinta significativa alla promozione culturale che dovrebbe interessare tutto il nostro territorio, una terra ricca di valori, bellezze, arte e grandi tesori culturali.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]