Report Save The Children sugli adolescenti: in Puglia sono il 6,9 della popolazione regionale
I dati evidenziano interessi e preferenze dei ragazzi di età compresa tra i 13 e i 19 anni

Gli adolescenti rappresentano un “mondo” spesso distante da quello degli adulti. Per questo a loro vengono dedicati studi e ricerche per conoscere e approfondire interessi, preferenze e stili di vita.
Di recente sono stati pubblicati i risultati della XVI edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia, intitolato “Senza filtri”. A diffondere i dati riguardanti gli adolescenti pugliesi dai 13 ai 19 anni, ha provveduto l’associazione Save The Children, che si occupa della tutela dei diritti dell’infanzia.
Il report contiene elementi interessanti sui quali gli adulti dovrebbero riflettere. Partendo da un dato numerico (gli adolescenti pugliesi rappresentano il 6,9 della popolazione pugliese, con una particolare incidenza delle famiglie con un solo figlio, che sono il 23,1%), si passa poi a considerare gli interessi culturali e del tempo libero di questa fascia d’età.
Il 51,6% degli adolescenti in Puglia legge libri diversi da quelli scolastici (il dato è inferiore di poco alla media nazionale), il 38,7% ha visitato musei o mostre (su una media nazionale che si attesta sul 50,1%), o siti archeologici (il 40,5% contro il 40,2% a livello nazionale).
Scende al 32,7% la percentuale dei ragazzi che è andato al teatro, il 32,8% ad un concerto. Per quanto concerne lo sport e il tempo libero, il 25,5% ha dichiarato di non svolgere alcuna attività fisica o sportiva (contro una media nazionale del 18,1% in Italia).
Non va meglio in ambito scolastico, visto che il tasso di dispersione scolastica è del 8,8% (in linea con quello nazionale).
La salute mentale degli adolescenti è a rischio (e il report lo mette in evidenza). In Puglia sono disponibili solo 28 posti nel reparto di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, mentre nei centri diurni, comunità terapeutiche, semiresidenziali e residenziali il numero dei posti è di circa 60.