Cultura e territorio

Buon compleanno Renzo Arbore, il 24 giugno 1937 nasceva a Foggia il primo disc jockey italiano

Foggia – Il 24 giugno 1937 nasce a Foggia Renzo Arbore, all’anagrafe Lorenzo Giovanni Arbore, uno dei più conosciuti cantautori italiani.

L’artista dalla grande passione per il jazz, al quale fu iniziato sin da piccolo proprio a Foggia, nei suoi interventi ricorda spesso il periodo in cui da ragazzino nel capoluogo dauno arrivarono gli americani con le loro orchestrine swing.

Foggiano di nascita ma napoletano d’adozione, da sempre appassionato di musica, specialmente del travolgente genere jazz, passo dopo passo iniziò a farsi conoscere a livello locale come musicista nella storica Taverna del Gufo nel centro storico della città.

renzo arbore

In precedenza era stato anche clarinesstista al seguito di un noto complesso jazz foggiano, l’orchestra Parker’s Boys, grazie alla quale iniziò a crescere e a farsi strada nel panorama musicale.

Inizia poi a muovere i primi passi come cantante, conduttore televisivo e radiofonico dopo aver vinto nel 1964 un concorso in Rai.

Dopo aver conosciuto Gianni Boncompagni insieme inventano alcuni dei programmi più popolari nell’Italia degli anni sessanta come , Alto Gradimento, Cari Amici Vicini e Lontani.

Grande showman, ancora oggi viene considerato il primo disc jockey italiano. Pioniere dell’intrattenimento televisivo, Renzo Arbore ha costruito la sua carriera sulla sua sorprendente capacità di travolgere il pubblico con la sua versatilità.

Raggiunge il suo massimo successo negli anni ’80 con programmi in onda in tarda serata come Quelli della Notte e Indietro Tutta!, veri e propri contenitori di siparietti comici e gag che riscuotono grandissimo successo e richiamano la presenza di grandi artisti come Carlo Verdone, Nino Frassica, Massimo Troisi e Marisa Laurito.

Successivamente, nel 1991 Renzo fonda l’Orchestra Italiana, un’orchestra composta da 15 musicisti che ha lo scopo di portare la musica napoletana in giro per il mondo. Un legame quello con Napoli che da sempre rappresentò un filo conduttore nella sua vita e nei suoi successi.

Oggi spegne 83 anni ed è ancora pronto per lanciarsi in nuove avventure. Ancora oggi è sicuramente uno dei personaggi più amati del mondo televisivo italiano e alle spalle vanta una florida e ricca carriera di successi.

Molte delle sue canzoni sono diventate veri e propri tormentoni cantanti e ballati da grandi e piccoli. Come non ricordare canzoni come “Comme facette mammeta?”, “Il clarinetto” e “Ma la notte no”?. Per noi foggiani sarà sempre motivo di orgoglio.

Redazione

Foggiareporter.it è il quotidiano online della Provincia di Foggia. Cronaca, eventi, politica e sport dalla Capitanata. Leggi tutti i nostri articoli.
Back to top button