Anche in italia il movimento della felicità: Action for Happiness

Mancano poche settimane alle elezioni, in città, così come nel resto dei comuni italiani chiamati a rinnovare la propria amministrazione: la campagna elettorale è nel pieno delle sue attività – manifesti, santini, affissioni più o meno controllate – e lo scenario è sempre lo stesso. Analizzando i programmi elettorali dei candidati, salta all’occhio la buona volontà di rendere le proprie città un posto migliore.
Ma. lontano dalla politica, c’è chi ha fatto di più: ha messo in cima ai propri obiettivi quello di creare una comunità felice. Stiamo parlando di Acting for Happiness, un movimento che conta 4500 iscritti ed ha già conquistato 68 paesi, tra cui anche l’Italia. Le basi furono gettate nel 2012, nel Bel Paese, gli attivisti si sono riuniti ufficialmente solo nel 2018. Tra gli obiettivi del movimento quello di realizzare un sogno: creare un mondo di più felice per tutti, con la collaborazione del Dalai Lama, il monaco buddista capo del Tibet, simbolo del pacifismo mondiale.

In Italia il movimento si è costituito come un’APS (Associazione di Promozione Sociale): tutte le informazioni sono reperibili sui canali ufficiali e sulla pagina Facebook che conta al momento 1352 follower. Come aderire? Basta anche seguire i consigli della felicità dispensati dalla pagina ufficiale e cercare di essere promotori di questo valore anche nella propria comunità. E poi segnarsi in agenda i raduni che avvengono nelle varie città italiane. Intanto, si può iniziare a studiare “il decalogo della felicità”, i consigli del vivere bene fatti propri dagli attivisti e condivisi dal Dalai Lama.
C’è qualcuno a Foggia che vorrà prendere spunto e cimentarsi in prima persona? Speriamo di si.

Il decalogo della felicità
1. Dona agli altri, anche con opere concrete di volontariato.
2. Socializza con le persone che non conosci e recupera i contatti persi da tempo.
3. Muoviti: l’attività fisica è un toccasana per il corpo.
4. Apprezza ciò che ti circonda.
5. Cimentati sempre in qualcosa di nuovo. Gli hobby sono un ottimo ricostituente.
6. Poniti degli obiettivi (realistici). E cerca di raggiungerli.
7. Impara dalle sconfitte della vita: guarda con ottimismo al futuro.
8. Siamo così abituati a scrivere di noi sui social che abbiamo perso l’abitudine di esprimere le emozioni dal vivo. Sei sicuro di riuscire ancora a farlo? Quando provi qualcosa, quando attraversi dei momenti belli della vita, ricordati di manifestare le tue emozioni.
9. Sta arrivando la prova costume, sui social impazzano corpi perfetti. E tu? Smettila di commiserarti e prova ad apprezzarti per quello che sei realmente. E’ un buon punto di partenza per iniziare a valorizzare i propri punti di forza, arrivando poi a lavorare su quelli che sono i punti deboli.
10. Entra a far parte di qualcosa di più grande: mai pensato di fare volontariato, di iscriverti in un club, in un partito, in un’associazione? Cerca qualcosa che ricalchi i tuoi interessi e ti permetta di partecipare con entusiasmo ai progetti comuni.