Ambiente

Alberi monumentali, 16 esemplari censiti in provincia di Foggia

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Sono 16 gli alberi monumentali in Provincia di Foggia censiti dalla Direzione Generale Foreste in collaborazione con gli Enti locali.

A renderlo noto il MIPAAF che ha diffuso il documento in occasione della cinquantesima Giornata della Terra che si è celebrata ieri.

Gli alberi monumentali sono esemplari particolarmente maestosi di cui però non fanno parte gli ulivi che vengono classificati in un elenco a parte. Nella nostra provincia sono concentrati sul Gargano e sui Monti Dauni, Foggia è la terza provincia per numero di 72 esemplari in Puglia.

Tra gli alberi monumentali del Gargano c’è il “faggio della Foresta Umbra” anche conosciuto come il “faggio dei Baracconi” dal nome della località che lo ospita, nell’area di Monte Sant’Angelo.  Nell’elenco anche il tasso e il pino nero. A Vico del Gargano invece il maestoso leccio ubicato nel convento dei Padri Cappuccini.

Sui Monti Dauni invece gli esemplari di roverella che sono ubicati nel territorio di Motta Monte Corvino e di Volturara Appula

Gli alberi monumentali sono esemplari unici che vanno tutelati come patrimonio di particolare interesse naturalistico, ambientale e storico-culturale per la bellezza dei fiori, dei fusti o delle foglie.

Tra i parametri valutati anche la particolarità delle dimensioni e l’età. Gli esemplari sono ubicati in particolari complessi architettonici, quali ville, chiese, orti botanici, residenze storiche o in centri urbani. Non resta che organizzare una visita!

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]