Attualità

I presepi della Daunia: una tradizione che racconta il territorio

Quando il Natale chiama, la Daunia risponde! Nella provincia di Foggia dicembre è un mese meraviglioso e a renderlo così speciale sono i paesi che dal Gargano al Subappennino si attivano per scaldare il clima natalizio ed accogliere calorosamente migliaia di turisti in visita.
images-1
Qui, la ruralità si affianca alla cultura locale e alla fede dando vita a una suggestiva spettacolarizzazione del presepe. Tale tradizione ha radici antichissime tanto che oggi si tende a valorizzarla in via eccezionale per mano di chi ama il proprio territorio: la rassegna artistica del presepe apre le porte a un percorso artistico culturale dove assistere all’abilità artigianale locale attraverso la quale si racconta la cultura agropastorale, i costumi della popolazione e i mestieri di un passato senza tempo.
Ogni realtà offre la sua opera d’arte: Deliceto, Rignano Garganico, Alberona, Candela, San Marco in Lamis, Castelnuovo della Daunia, San Nicandro Garganico e Biccari sono caratterizzate da un bellissimo paesaggio che funge da location perfetta alla rappresentazione del presepe vivente, quasi una seconda Betlemme.
Uno spettacolo emozionante che vede coinvolta tutta la popolazione, dai più grandi ai più piccini, nessun escluso! Vere e proprie processioni di Natale che sfilano lungo le strette vie del paese con tipici costumi del ‘700 o degli anni’30. A seconda del luogo si propongo date diverse, però il fine è sempre lo stesso: celebrare la tanto attesa nascita di Gesù Bambino proponendo esempi di vita semplice e contadina.
Tuttavia, vanno in scena anche mostre presepiali presentate in grande stile. Opere in cartapesta, di ceramica, in vetrina e chi più ne ha, più ne metta! Sant’Agata di Puglia, ad esempio, installa scene principali del presepe in vari angoli e vicoli della cittadina, accreditando maggior fascino ai suoi scorci paesaggistici.
Nella cornice svevo angioina di Manfredonia il presepe di cartapesta è allestito per tutto il periodo delle feste come anche ad Orsara di Puglia, dove il presepe è in vetrina ovvero esposto dagli esercizi commerciali secondo tecniche e materiali di realizzazione differenti. Si coinvolge anche il capoluogo, Foggia, che edizione dopo edizione riscuote grande successo con la Mostra di Arte Presepiale allestita nella Sala Multimediale di Palazzo Dogana per tutto il periodo delle feste natalizie.
mercatini-di-natale-san-giovanni-rotondo-2015-1-2
Parallela alla lunga via dei presepi, il percorso degustativo. Oltre all’estro artistico e alla bellezza paesaggistica, un’altra carta vincente è l’enogastronomia: lì dove i vicoli sono illuminati a festa, i turisti troveranno stand di taralli, pettole, pizze fritte, calzoncelli, cartellate ed altre prelibatezze autoctone. Non potrete sbagliarvi! In fin dei conti un lungo cammino necessita le giuste energie. In Daunia ci si organizza bene e non ci si fa mancare proprio nulla! Venite a vedere!

Michela Serafino

Operatore culturale nei sistemi turistici e 30 anni di "pugliesità". Fin da bambina ho osservato con curiosità le meraviglie dell'arte. Decidendo di fare della mia passione una professione, sono volata via da Foggia per laurearmi in Scienze dei Beni Culturali e specializzarmi in Turismo, territorio e sviluppo locale presso la Bicocca di Milano. Con i miei primi passi nei musei, ho capito il valore della condivisione del bello con la società.... mai quanto nella mia regione! La mia mission? In quanto educatore museale e guida turistica, ciò che adoro di più è convertire i disinteressati al piacere della scoperta nei musei e alla bellezza della mia città. Il territorio trama con le sue risorse attraverso metodi di comunicazione 4.0 e web marketing (SEO, Socialmedia,...), tali da apportare il giusto contributo alla promozione culturale e turistica, ed io ci sono dentro. Rivolgendomi sia a giovani che ad adulti tra attività e laboratori, i miei racconti si rivolgono a chiunque abbia voglia di conoscere la Puglia, in particolare la Daunia. Il mio cavallo di battaglia? Progettare ed organizzare eventi culturali coordinando, tramite i media, strutture, associazioni ed infrastrutture necessarie per la mobilità e l'ospitalità. Adoro viaggiare, ma soprattutto appassionare della mia terra.

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio