Eventi

Premiazione e Inaugurazione Mostra del “Premio Notti Sacre in Puglia 2016”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

La rassegna d’arte “Notti Sacre 2016” torna sui palcoscenici delle Chiese nelle sere d’estate il 5 agosto 2016 alle ore 20.00 nel Polo Museale di Ascoli Satriano con la premiazione e l’inaugurazione della mostra del Premio Internazionale d’Arte “Notti Sacre 2016.

“Notti Sacre 2016”, per il terzo anno consecutivo, dà voce all’Arte riconosciuta e sconosciuta facendo vibrare
di suoni e colori le chiese nelle sere d’estate nelle Diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano e Lucera – Troia.
Con la guida ed il sostegno di S.E Mons Francesco Cacucci, Arcivescovo della Diocesi di Bari – Bitonto; di S.E. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano; di Mons. Ciro Fanelli, Amministratore della Diocesi di Lucera – Troia, di Mons. e don Luigi Tommasone, Direttore del Museo Diocesano; delle Amministrazioni Comunali di Bari, Cerignola, Orta Nova e di Orsara di Puglia; del Rotary Club di Lucera e del Club Lions di Cerignola.
“Notti Sacre2016” è organizzato dall’Aps “Federico II Eventi” su incarico dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, sotto la direzione artistica generale di Mons. Antonio Parisi, ideatore della rassegna d’arte e la direzione artistica per le arti visive e performative di Miguel Gomez e coordinato da Cinzia del Corral.
Tema del Premio Internazionale d’Arte “Notti Sacre 2016 è la Misericordia. Papa Francesco ci ricorda che “La Misericordia non è una parola astratta, ma un volto da riconoscere, ammirare e servire … Le sue relazioni con le persone che lo accostano manifestano qualcosa di unico e di irripetibile.”

La rassegna punta al recupero e alla valorizzazione di artisti, compositori storici e contemporanei e internazionali, attraverso esecuzioni musicali contemporanee, prime esecuzioni in tempi moderni di brani sacri riscoperti e trascritti; a dare spazio ai giovani compositori e artisti attraverso l’interpretazione di musicisti, attori, performers, scrittori e le opere di pittori, scultori, video-makers sul palcoscenico ideale dello scenario suggestivo delle Chiese della Diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano e della Diocesi di Lucera – Troia.

Elenco artisti finalisti:
Alessandra Peloso – Aosta
Elena Diciolla – Taranto
Arcangela di Fede – Bari

Cinzia Coratelli – Bari
Anna delle Noci – Foggia
Fabiana Pasquale – Trinitapoli
Rosaria Piccione – San Giorgio Jonico

Antonella Airò – Taranto
Meo Castellano e Pino Massarelli/Cartem studio .- Grumo Appula
Concetta di Stefano – Vico del Gargano
Luisa Riceci – Ferrara

Kaianik Adagian – Armenia
Giusy Busco – Casamassima
Elisabetta Fuiano – Foggia
Maria karzi – Atene
Gisella Mura – Collinas
Sabina Princigalli – Canosa di Puglia
Rosa Maria Protopapa – Adelfia
Gabriella Rodia – Taranto
Bianca Sallustio – Bari
Tommaso Maurizio Vitale – Bari

Claudia Cundari – San Benedetto del Tronto
Maria de Marzo – Bari
Anna Vasile – Bologna

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Lascia un commento